
“Gli studenti riconoscono passione e serietà in un insegnante”
“C’è un momento in cui l’insegnante fa qualcosa con cui guadagna ammirazione e stima, succede nel cinema e nella letteratura. In classe …
“C’è un momento in cui l’insegnante fa qualcosa con cui guadagna ammirazione e stima, succede nel cinema e nella letteratura. In classe …
La scuola vista da dietro la cattedra, raccontata dalla penna brillante di una prof. Valentina Petri insegna lettere all’istituto professionale Francis Lombardi …
Con il suo nuovo romanzo, torna a Cultura e Sviluppo Bruno Morchio, lo scrittore, psicologo e psicoterapeuta, autore di altri undici libri …
Maria Montessori è un esempio di pensiero divergente: la scuola che lei ha frequentato nell’Ottocento era quella della divisione tra maschi è …
Chi era davvero Maria Montessori? Al suo nome si lega il metodo che ha rivoluzionato la pedagogia, mettendo il bambino al centro del …
Roberto Lasagna, critico cinematografico e direttore artistico del Festival “Adelio Ferrero – cinema e critica”, ha presenta il suo libro, Kill Bill …
Al quarto lungometraggio e mezzo, dopo sei anni di silenzio, Quentin Tarantino dirige a modo suo – ossia omaggiando e citando decine …
Un libro dedicato a uno degli autori cruciali del nostro tempo. Con Anestesia di solitudini, i critici cinematografici Benedetta Pallavidino e Roberto …
Da Kinetta a Kynodontas, fino a The Lobster, Il sacrificio del cervo sacro e La favorita. Yorgos Lanthimos è uno dei principali …
L’evento è stato rinviato a data da destinarsi Una commedia da camera si potrebbe definire Vento in scatola, solo che in questo caso la camera, l’ambiente chiuso in …