
finalità
ASAP si impegna a rispondere a un bisogno generale di informazione chiara e attendibile inserendosi tra la necessità di affermare nuovi paradigmi di sostenibilità e il bisogno di partecipazione civica attiva.
Le attività rivolte a diverse comunità territoriali si propongono come strumenti per ristabilire un tessuto sociale fortemente colpito dalla recente pandemia, supportando i cittadini a diversi livelli: le famiglie, tramite attività di centro estivo e laboratoriali; studenti e insegnanti, con un’offerta formativa di alto profilo scientifico ad integrazione delle attività scolastiche ordinarie; le associazioni locali, tramite un significativo supporto economico nell’acquisto di materiali sostenibili che permettano di riprendere le usuali iniziative fondamentali per la partecipazione alla vita pubblica locale; i giovani, attraverso momenti di aggregazione e dibattito sul tema della partecipazione civica e dell’attivismo in merito alla sostenibilità ambientale.
In parallelo, si è individuata la necessità di mettere in luce il tema della sostenibilità ambientale in relazione alla produzione industriale, riferendosi all’impatto dei processi di produzione, all’analisi delle materie utilizzate, alla più recente legislazione sul tema e alla formazione professionale.
Con un approccio cooperante, di co-progettazione e dialogo continuo, il progetto promuove la responsabilità e le potenzialità di trasformazione dei cittadini coinvolti e stimola gli enti della rete progettuale, a riconoscere il proprio potenziale di iniziatori di processi di cambiamento e innovazione civica.
beneficiari
Studenti delle scuole superiori delle province di Alessandria, Vercelli, Novara; studenti delle scuole elementari e medie della provincia di Alessandria; comunità locali e associazioni dei comuni di San Salvatore Monf.to, Cassine, Montecastello; titolari, dirigenti, quadri di PMI della provincia di Alessandria; giovani e studenti universitari; bambini e famiglie.
mettere a sistema impegni, saperi, pratiche
azioni
Il progetto agisce su quattro piani di intervento e si rivolge a diverse comunità del territorio della provincia di Alessandria.
Un piano teorico e informativo, attraverso la produzione e raccolta di contenuti specifici e moduli formativi volti a diffondere una visione ad ampio raggio, scientificamente esaustiva e attendibile, sul tema della sostenibilità ambientale.
Un piano pratico, con la valorizzazione di attività che permettano di mettere in atto azioni concrete per acquisire conoscenze tecniche e buone pratiche – nella riparazione di oggetti, riuso creativo di materiali, autoproduzione ecologica, ciclofficina -, che si trasformino in abitudini, per una quotidianità a impatto zero.
Un piano logistico-gestionale, che si concretizza nel supporto delle associazioni locali dei tre comuni partner nell’acquisto di stoviglie monouso biodegradabili.
Un piano digitale, incrementando i contenuti dell’app WikiWaste, progettata e sviluppata dalla Cooperativa E.R.I.C.A. e già in uso in due dei tre comuni al progetto.
mettere a sistema impegni, saperi, pratiche
agenda 2030
Il progetto è finanziato nel quadro dell’obiettivo Cultura, Missione Favorire la partecipazione attiva delle linee di intervento della CSP. Inoltre, promuove l’impegno sugli obiettivi 11 (città e comunità sostenibili) e 12 (consumo e produzione responsabili) dell’Agenda 2020 delle Nazioni Unite.