Quello che ti sta passando davanti in questo momento, con questo messaggio, è uno dei tanti treni che la vita ti offrirà di prendere. Tu hai ovviamente il potere di salirci su o di ignorarlo mentre si allontana, ciò che è importante che tu sappia è che, a differenza di tanti accidenti che possono capitare e su cui non hai alcun controllo, in questo caso hai la possibilità di prendere una decisione consapevole per il tuo futuro.
Sono infatti ufficialmente riaperte le iscrizioni al nostro “Progetto Giovani”, il corso di formazione che ha già aiutato più di 1500 ragazze e ragazzi di Alessandria e provincia a potenziare le proprie soft skills, performare meglio all’esame di maturità, diventare cittadini più consapevoli, costruirsi un futuro lavorativo migliore e, non meno importante, fare nuove amicizie con i coetanei. E tu potresti essere fra i nuovi iscritti.
Il corso, te lo anticipiamo subito, è gratis. Ma questo non vuol dire che sia di poco valore. I pochi casi in Italia di percorso simile al nostro costano agli studenti che vi prendono parte migliaia di euro di iscrizione. Tu hai la fortuna di vivere qui, dove una famiglia di imprenditori ha deciso di finanziare iniziative di questo tipo sul territorio, pagando “borse di studio” agli studenti che decideranno di iscriversi. Ne approfittano ogni anno decine di ragazzi (nella pagina troverai alcune delle loro testimonianze video) e questo potrebbe essere il tuo turno. Non servono requisiti particolari per poter ottenere un posto nel progetto, a parte una forte motivazione e la voglia di metterti in gioco.
La risposta è ormai condivisa a livello praticamente unanime: a determinare il tuo successo saranno in gran parte le tue “soft skills”, vale a dire l’insieme di competenze personali e relazionali che fanno la differenza sulla tua capacità di imparare, adattarti al cambiamento, gestire nuove sfide, rapportarti agli altri costruendo rapporti positivi e produttivi. (Qui trovi solo alcuni degli ultimi articoli che ne parlano LINK, LINK, LINK).
Si tratta di un insieme molto articolato di competenze che prendono appunto il nome di “soft skills” (o competenze trasversali), per differenziarle dalle “hard skills”, le competenze più propriamente tecniche e specifiche di una professione, come il saper utilizzare un determinato programma o macchinario, conoscere le procedure specifiche da applicare in un determinato contesto lavorativo etc.
A differenze di queste ultime, che variano molto a seconda della tipologia di lavoro che si svolgerà e si apprendono soprattutto sul posto di lavoro, le prime, quelle soft, sono simili per tutti (da qui la definizione “traversali”), sono alla base delle relazioni fra esseri umani e dell’efficacia delle nostre azioni, e i datori di lavoro cercano di selezionare candidati che dimostrano già di possederle.
Perchè? Perché è molto lungo e costoso formare le persone su queste competenze. Il Progetto Giovani ha un’esperienza di 24 anni in questo settore e nel tempo abbiamo messo a punto un sistema estremamente efficace (e anche divertente) per insegnare ai ragazzi queste competenze.
Il nostro Progetto Giovani si basa su tre tipologie di attività: le conferenze, i lavori di gruppo, attività ed esperienze sul territorio. Il calendario completo degli incontri verrà illustrato in sede di colloquio.
Per chi lo desidera (i posti sono limitati) sarà possibile candidarsi a seguire il Progetto Giovani svolgendo i lavori di gruppi non in italiano ma in inglese. In questo caso al gruppo saranno proposte attività in lingua inglese (e anche i tutor parleranno inglese), consentendovi di fare pratica della lingua e di ricevere un apposito attestato supplementare alla fine del corso! (Le conferenze saranno invece in italiano, essendo le stesse per tutti i gruppi. I posti sono limitati)
Da quest’anno il nostro Progetto Giovani introdurrà una novità che lo rende ancor più prezioso per chi deciderà di partecipare: stiamo parlando degli open badges, vale a dire dei veri e propri attestati interattivi che potrai inserire nel tuo curriculum e che racconteranno ai futuri selezionatori del personale che tipo di competenze, legate alle soft skills, hai acquisito durante il nostro percorso. Come funzionano? In pratica durante il percorso, quasi come si trattasse di un videogioco, potrai collezionare una serie di badges sperimentandoti in attività specifiche e lavorando sul miglioramento delle tue capacità nelle diverse aree, sempre con il supporto dei tuoi compagni/tutor. Al termine del Progetto Giovani potrai così riscattare i certificati: ciascuno di essi porta con sé un link (che può essere inserito nel tuo CV) che racconta come hai conseguito quel badge, che tipo di competenze hai allenato, insieme a una presentazione dell’Associazione Cultura e Sviluppo che aiuti ad attestare la serietà del tuo certificato. Insomma, si tratta molto più del “solito” attestato di partecipazione a un corso, tanto è vero che quello degli open badges è ormai uno standard adottato da molte università e aziende, sia per certificare le competenze dei propri collaboratori che per assumerne di nuovi.
Ecco i badges che potrai arrivare a ottenere al termine del Progetto Giovani!
Garantire la massima sicurezza ai partecipanti delle attività che ospitiamo è per una una priorità. Ci atterremo (e chiederemo ai partecipanti di attenersi) pertanto a un protocollo preciso di comportamento. Lo trovi consultabile qui.
Come Associazione in questi mesi abbiamo riflettuto su come affrontare al meglio questa nuova sfida e il risultato è stata la creazione di una piattaforma di didattica a distanza che consentirà ai partecipanti, anche in caso di nuovo lockdown parziale o totale, di portare avanti le attività del corso, sebbene a distanza. Da quest’anno quindi chi si iscrive al nostro Progetto Giovani otterrà così l’accesso gratuito a una piattaforma di didattica che consentirà di ritrovare archiviati tutti i video delle conferenze (se per esempio vorrai andare a rivederti un particolare passaggio a distanza di tempo, magari in vista di una prova di maturità) e i materiali del corso, oltre alla possibilità di interagire con i compagni in tempo reale in un ambiente virtuale condiviso.
In più, sulla stessa piattaforma, sarà possibile fruire di altri materiali e corsi che verranno resi disponibili nel tempo. Poter dimostrare un domani di avere dimestichezza con questo tipo di tecnologie sarà un ulteriore elemento di pregio per impreziosire il tuo curriculum.
In passato il canale principale per accedere al corso era la presentazione che facevamo direttamente nelle scuole in città (gli Istituti considerano il corso così prezioso che ci hanno sempre lasciato spazi per presentarlo anche durante l’orario scolastico). Quest’anno però, viste le regole adottate dalle scuole per non mescolare gli studenti, questo non è stato possibile. La modalità online è quindi la principale via per prendere contatto con noi.
Questo vuol dire che hai la possibilità già oggi di prenotare senza impegno il tuo colloquio con gli organizzatori del corso, durante il quale potrai completare la tua iscrizione.
Il Progetto Giovani ogni anno riceve più richieste di iscrizione rispetto a quelle che realmente siamo in grado di soddisfare.
Quest’anno i posti saranno ancor meno del solito perché vogliamo garantire il giusto distanziamento fra i partecipanti e il pieno rispetto di tutte le cautele rispetto al Coronavirus, perciò è facile immaginare che le iscrizioni si chiuderanno ancor prima della data ufficiale, fissata per venerdì 23 ottobre. Non appena infatti avremo raggiunto la capienza massima non potremo far altro che raccogliere le altre richieste di partecipazione in una lista d’attesa, ma difficilmente potremo dare spazio a tutti. Ricordati che stiamo offrendo la possibilità di frequentare gratis un percorso formativo che vale migliaia di euro!
Per questo ti invitiamo a compilare subito la tua richiesta di colloquio: è senza impegno ma ti dà la garanzia di ottenere il tuo posto se decidessi di confermare la tua iscrizione!
Compila il modulo qui sotto per prenotare il tuo colloquio gratuito.
ISTRUZIONI (la procedura è semplicissima)
Ti basterà scegliere nel menu “Colloqui Progetto Giovani”, selezionare se lo desideri fare in italiano o in inglese (in quest’ultimo caso il colloquio si terrà in inglese), seleziona la voce “responsabile”, seleziona la data e l’orario preferiti fra quelli disponibili, compila i campi obbligatori (Nome e Cognome, Email, Numero di Telefono), spunta il consenso sulla privacy e premere invio. A quel punto il tuo colloquio è prenotato correttamente e ti basterà presentarti 5 minuti prima dell’orario scelto presso la nostra sede di piazza F. De André 76 ad Alessandria (ricordati che non dovrai una temperatura superiore a 37,5° e che dovrai indossare la mascherina).
In caso di dubbi o difficoltà puoi scrivere a marco.madonia@culturaesviluppo.it
In questa pagina preferiamo venire subito al punto e parlarti del nostro Progetto Giovani, ma qui puoi trovare maggiore indicazioni sull’Associazione Cultura e Sviluppo in generale, l’ente che organizza il corso e finanzia le attività di formazione per i partecipanti. Scoprirai che offriamo molto di più oltre al corso che ti stiamo presentando.