Elenco completo delle conferenze
Incontri di formazione “Amici di Alleanza Democratica”
[*sede di via San Giovanni Bosco 28, Alessandria]
9 novembre 1995 – Alberto Cassone
Stato e mercato.
20 novembre 1995 – Ilde Ghio Sardi
Esame del piano generale del traffico urbano di Alessandria.
30 novembre 1995 – Guido Ortona
Problematiche dell’immigrazione.
14 dicembre 1995 – Franco Pizzetti
Il recente dibattito sulle proposte di riforma istituzionale: analisi storico-politica e prospettive d’uscita dall’attuale crisi.
21 dicembre 1995 – Luciano Bonet
Le forme della politica.
18 gennaio 1996 – Maria Luisa Bianco
Orientamenti strutturali e problemi di inserimento della forza-lavoro in Italia.
25 gennaio 1996 – Jean-Luc Berlot
Il rifiuto: un residuo da sfruttare.
1 febbraio 1996 – Enrico Morando
La recente ipotesi di accordo sulle riforme: analisi di compatibilità costituzionale ed opportunità politica.
15 febbraio 1996 – Stefano Sicardi
Forme di Stato e di governo possibili: i principali modelli extra-nazionali e l’attuale dibattito sulle riforme istituzionali.
29 febbraio 1996 – Fabio Padoa Schioppa
Una proposta per la scuola.
7 marzo 1996 – Gianni Giardiello
La scuola: base di ogni ricchezza. Il sistema scolastico italiano ed il processo di sviluppo della nostra società.
14 marzo 1996 – Giuseppe Recuperati
Privato e pubblico nella struttura della scuola italiana.
21 marzo 1996 – Guido Barberis
Il cambiamento organizzativo e finanziario degli enti locali.
28 marzo 1996 – Angelo Pichierri
Crisi del modello Germania?
11 aprile 1996 – Marco Lossani
L’Italia che vogliamo: note per il programma economico.
2 maggio 1996 – Riccardo Lenti
Alcune osservazioni sul bilancio dello Stato.
9 maggio 1996 – Luca Paolazzi
La finanza pubblica italiana: una svolta incompiuta.
21 maggio 1996 – Giuseppe Busia
Il re senza corona. La grande fuga della ricchezza dello Stato.
13 giugno 1996 – Carlo Taverna
La nuova normativa per le camere di commercio. Regolamentazione dei Consigli e nuove opportunità per funzioni e compiti.
20 giugno 1996 – Giuseppe Bonazzi
Esiste in Asia un Terzo Capitalismo? Il caso di Singapore.
27 giugno 1996 – Giorgio Fiorentini
Il profitto del non profitto: il caso delle aziende non-profit.
———-
26 settembre / 3 ottobre 1996 – Angelo Mana, Carlo Rinaldi
Il progetto Alessandria 2000 nel contesto della situazione economica alessandrina.
10 ottobre 1996 – Cesare Boffa
Facciamo il punto su Fabbricazioni Nucleari.
17 ottobre 1996 – Luca Paolazzi
La riforma delle pensioni: è opportuna un’ulteriore revisione?
24 ottobre 1996 – Mauro Casucci, Mario Scotti, Silvana Tiberti
La riforma delle pensioni: la posizione dei Sindacati.
31 ottobre 1996 – Arnaldo Bagnasco
La città-media come attore.
14 novembre 1996 – Edoardo Greppi
Il diritto e le istituzioni dalla Comunità all’Unione europea.
21 novembre 1996 – Franco Ferrari
Per una qualificazione delle attività e dei servizi culturali in Alessandria.
28 novembre 1996 – Paolo Ferraris
Il Politecnico in Alessandria: effetti sul sistema socio-economico.
5 dicembre 1996 – Gianluca Veronesi
Il polo universitario e le prospettive di crescita della nostra Provincia.
12 dicembre / 19 dicembre 1996 – Enrico Pellizzone
Il nuovo piano regolatore generale del Comune di Alessandria.
9 gennaio 1997 – Riccardo Bonacina
Non-profit: terzo incomodo tra Stato e mercato?
23 gennaio 1997 – Mario Ferrero
Aspetti economici e fiscali delle organizzazioni non-profit.
6 febbraio 1997 – Carlo Poggio
Un’agenzia di promozione del territorio: comunale, provinciale o regionale?
27 febbraio 1997 – Attilio Oliva
Confindustria per la modernizzazione della scuola.
6 marzo 1997 – Paolo Perulli
Città e pianificazione strategica.
13 marzo 1997 – Giovanni Maria Ghè
La variante al piano regolatore generale di Alessandria: equivoci e velleità.
20 marzo 1997 – Giannino Piana
Razionalità economica, razionalità etica: quali prospettive?
3 aprile 1997 – Giancarlo Borromeo, Dario Milanese
Chiarimenti dell’amministrazione comunale sulle soluzioni localizzative del nuovo piano regolatore generale.
10 aprile 1997 – Fabio Casiroli
Il traffico urbano: un’occasione per migliorare la nostra città.
24 aprile 1997 – Mino Politi
Il progetto di rilancio economico e sociale a Piacenza.
8 maggio 1997 – Massimo Bianchi, Andrea Ferrari
La riforma della giustizia. Tra commissione bicamerale e pacchetto Flick.
15 maggio 1997 – Gianni Ferrari, Daniela Berri
Il bilancio di previsione 1997 del Comune di Alessandria.
23 maggio 1997 – Enrico Morando
Avrà successo la Bicamerale?
19 giugno 1997 – Marco Vitale
La riforma dello Stato sociale tra mercato e solidarietà.
———-
25 settembre 1997 – Marcello Maddalena
L’attuale disciplina dell’art.513 c.p.p. tra nuovi problemi di legittimità e prospettive di riforma del sistema-giustizia in Italia.
9 ottobre 1997 – Luciano Bonet, Raffaella Romussi, Guido Borelli
Il potere ad Alessandria. Ipotesi per una prima riflessione.
16 ottobre 1997 – Renato Picco
Genova – Porto Antico. Una realtà in degrado fatta rinascere.
30 ottobre 1997 – Maurizio Ambrosini
Il lavoro degli altri. L’integrazione degli immigrati nel mercato del lavoro italiano.
6 novembre 1997 – Incontro con il candidato-sindaco della coalizione di Centrosinistra Mario Ivaldi
———-
I Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura & Sviluppo – Alessandria
15 gennaio 1998 – Enrico Morando, Giuseppe Vegas
La riforma costituzionale dall’intesa in Bicamerale ai lavori parlamentari: opportunità di modernizzazione istituzionale e questioni ancora irrisolte.
29 gennaio 1998 – Valerio Zanone
L’età liberale: democrazia e capitalismo nella società aperta.
5 febbraio 1998 – Domenico Settembrini
Liberalismo e società post-industriale: i possibili scenari del rapporto tra democrazia e capitalismo.
19 febbraio 1998 – Stefano Monti Bragadin
Liberalismo oggi: specifici vincoli costituzionali o chiare regole generali sul rapporto Stato-cittadini?
26 febbraio 1998 – Tavola rotonda con Orfeo Zerbinati, Aldo Viarengo, Paolo Trivero, Francesco Vicidomini, Giuseppe Caponnetto, Corrado Tartuferi, Marcello Libener
La qualità dell’aria ad Alessandria. Problemi e prospettive per il miglioramento ecologico del nostro ambiente urbano.
5 marzo 1998 – Fabio Rugge
Il riformismo amministrativo in Italia: gli anni Novanta e le leggi Bassanini.
12 marzo 1998 – Angelo Miglietta, Riccardo Triglia
Autonomia fiscale dei governi locali: prove tecniche di Stato federale?
26 marzo 1998 – Sante Fermi
Evoluzione del management negli enti locali: la funzione del city manager.
9 aprile 1998 – Giancarlo Lombardi
La riforma della scuola e le conseguenze nel mercato del lavoro italiano.
30 aprile 1998 – Angelo Rovetta
La scuola tra problemi dell’autonomia e sviluppi della concorrenza pubblico/privato.
14 maggio 1998 – Cesare Scurati
Il management nella scuola italiana.
28 maggio 1998 – Raffaele Morese, Andrea Pininfarina
Condannati all’accordo? Le relazione industriali in Italia e le attuali politiche del lavoro.
4 giugno 1998 – Marina Ponti
Usi e abusi della globalizzazione. L’interdipendenza delle economie e le nuove mutazioni geopolitiche.
11 giugno 1998 – Valter Coralluzzo
Il nuovo ordine mondiale e i suoi limiti. Verso una democrazia internazionale?
17 giugno 1998 – Piero Barucci
Dopo l’Euro, cosa ci attende?
25 giugno 1998 – Pier Virgilio Dastoli
Per un’idea di Europa non solo monetaria: il significato di una piena cittadinanza europea.
———-
1 ottobre 1998 – Giulietto Chiesa
Crisi monetaria o fine di un’illusione? L’improbabile transizione della Russia al capitalismo occidentale.
15 ottobre 1998 – Carlo Secchi
Per una governance economica dell’Unione Europea. La tutela del modello di “economia sociale di mercato” e il difficile coordinamento delle politiche a favore dell’occupazione.
22 ottobre 1998 – Alberto Majocchi
Dall’unione monetaria all’unione politica europea. La difficile convergenza delle politiche fiscali nell’Unione Europea e i limiti del bilancio comunitario.
12 novembre 1998 – Giuseppe De Rita
Il problema della formazione delle élites politico-amministrative.
3 dicembre 1998 – Rodolfo Zich
Il problema della formazione delle élites culturali e scientifiche.
17 dicembre 1998 – Carlo Callieri
Il problema della formazione delle élites imprenditoriali.
7 gennaio 1999 – Seminario di approfondimento su: Il problema della formazione delle élites politico-amministrative, culturali, scientifiche e imprenditoriali in Italia.
21 gennaio 1999 – Fabrizio Onida, Giuseppe Turani, Marco Revelli
[presso la sala congressi dell’hotel Residence San Michele]
I vantaggi dell’internazionalizzazione dei mercati e gli effetti controversi della globalizzazione.
28 gennaio 1999 – Giorgio Giorgetti, Enrico Cairola
Sistemi bancari, imprese e tutela internazionale dei lavoratori nell’era della globalizzazione.
11 febbraio 1999 – Luigi Bonanate, Pier Paolo Portinaro
Democrazia internazionale e pace: il futuro dei diritti umani.
18 febbraio 1999 – Daniele Scaglione, Francesco Terreri
La promozione internazionale dei diritti umani e il ruolo dell’Occidente.
4 marzo 1999 – Seminario di approfondimento su: Le sfide della globalizzazione e la promozione dei diritti umani nel mondo: per un approccio “realistico” al problema.
11 marzo 1999 – Massimo Luigi Salvadori
L’Unione Europea tra federalismo economico e confederalismo politico.
25 marzo 1999 – Valter Coralluzzo
La politica europea dell’Italia: antichi vizi e opinabili virtù.
8 aprile 1999 – Carlo Secchi, Rinaldo Bontempi
Il Parlamento europeo e le nuove sfide per la costruzione di un’Europa unita: le posizioni dei principali partiti.
22 aprile 1999 – Seminario di approfondimento su: Società civile e sistema politico delle rappresentanze: quali responsabilità nella promozione di una governance (più) democratica dell’Unione Europea?
29 aprile 1999 – Francesco Tuccari
Soluzioni elettorali e istituzionali a confronto: una panoramica comparata sull’ingegneria costituzionale.
Mercoledì 5 maggio 1999 – Luca Rastello, Oreste Rossi
La tragedia del Kosovo: ultimo atto della guerra nei Balcani?
13 maggio 1999 – Gianfranco Pasquino
Quale legge elettorale per l’Italia? Maggioritarismi e proporzionalismi a confronto.
27 maggio 1999 – Valerio Zanone, Enrico Morando
Quali soluzioni istituzionali per l’Italia? Forme di Stato e di governo a confronto.
17 giugno 1999 (in collaborazione con il Progetto Giovani) – Tavola rotonda con M. Bargis, A. Cassone, P. Ferraris, G. Gaudino, R. Guala, G. F. Galanzino, M. Bramardi, C. Taverna
L’università e il mondo del lavoro: possibilità di incontro nella formazione di domani.
———-
30 settembre 1999 – Massimo Cacciari
L’Onu, la Nato e i veri padroni del mondo. Guerra o ingerenza umanitaria?
14 ottobre 1999 – Enzo Bettiza, Gian Enrico Rusconi
Riassetti strategici e conseguenze della guerra del Kosovo nell’area balcanica.
28 ottobre 1999 – Maurilio Guasco
Occidente e mondo islamico: verso uno scontro di civiltà?
Venerdì 5 novembre 1999 – Maurizio Ambrosini, Ernesto Olivero
Flussi migratori e società sviluppate: utili invasori o minaccia per l’Europa?
18 novembre 1999 – Seminario dal titolo: I dilemmi della geopolitica e le nuove vie della pace.
25 novembre 1999 – Dante Argeri
Caratteri e prospettive dell’etica contemporanea.
2 dicembre 1999 – Alberto Falk, Fabio Salviato
L’etica negli affari: realtà o illusione? Testimonianza di un imprenditore e esperienza della Banca Etica.
16 dicembre 1999 – Giannino Piana, Maurizio Mori
Le frontiere della bioetica e i dilemmi delle scelte pubbliche.
13 gennaio 2000 – Seminario dal titolo Etica e responsabilità alle soglie del terzo millennio.
3 febbraio 2000 – Enrico Auteri
Quale università per il 2000?
17 febbraio 2000 – Guido Martinotti
I mutamenti del sistema universitario italiano: problemi e prospettive.
Venerdì 10 marzo 2000 – Francesco Profumo
Modelli universitari e strategie didattiche a confronto.
16 marzo 2000 – Angelo Pichierri, Fabrizio Palenzona, Gianluca Veronesi
Università e sviluppo locale: il caso alessandrino.
23 marzo 2000 – Furio Colombo
La cultura è umanistica o scientifica?
6 aprile 2000 – Silvano Belligni
Il problema del finanziamento della politica alla luce delle prospettive referendarie.
20 aprile 2000 – Francesco Bellotti, Giorgio Cremaschi
Referendum e mondo del lavoro: rivoluzione liberista o tutela del welfare?
4 maggio 2000 – Carlo Taormina, Edmondo Bruti Liberati
Separare le carriere dei magistrati? Giustizia e referendum: opinioni a confronto.
18 maggio 2000 – Luigi Mariucci, Alfonso Di Giovine
Riforma elettorale attraverso il referendum? Posizioni a confronto.
15 giugno 2000 – Giorgio Guala
Le nuove prospettive formative e il progetta “pilota” dell’Associazione Cultura & Sviluppo.
———-
[*primo incontro presso la sede di corso Romita 79, Alessandria]
12 ottobre 2000 – Mario Deaglio
Quant’è bella la globalizzazione? Europa e Italia di fronte a un autunno difficile.
19 ottobre 2000 – Paolo De Sandre
Declino delle nascite in Italia: rinvio o rinuncia?
2 novembre 2000 – Chiara Saraceno
Le politiche di sostegno alla famiglia in Italia: avanti adagio.
16 novembre 2000 – Anna Lajolo, Guido Lombardi
Tristan da Cunha. Sette cognomi, una grande famiglia. La vita in comune sull’isola più solitaria del mondo.
30 novembre 2000 – Giovanni Gaudino
La rivoluzione biotecnologica: informarsi è naturale.
14 dicembre 2000 (con Alessandriacolori) – Marco Revelli, Santino Spinelli
Tu taj me. Io e te, insieme contro il pregiudizio. Riflessioni sulla cultura rom in parole e musica.
18 gennaio 2001 – Fabio Armao
La globalizzazione delle mafie. La dimensione transnazionale della criminalità organizzata.
25 gennaio 2001 – Valter Coralluzzo
La sfida delle riforme istituzionali nell’Unione Europea.
8 febbraio 2001 – Elena Ornella Paciotti
La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea.
15 febbraio 2001 – Stefano Zamagni
Le sfide della multiculturalità.
22 febbraio 2001 – Giovanna Zincone
Immigrazione e integrazione in Italia. Presentazione del Primo e del Secondo Rapporto della Commissione integrazione del Governo.
15 marzo 2001 – Innocenzo Cipolletta
Opportunità e vantaggi del mondo globalizzato.
[* inaugurazione sito Internet]
22 marzo 2001 (con Alessandriacolori), ore 21.00 – Rodrigo Rivas
Criticità e limiti del mondo globalizzato.
5 aprile 2001 – Francesco Tuccari
L’Italia degli anni Novanta tra crisi e transizione.
19 aprile 2001 – Luigi Mazza, Enrico Pellizzone
Urbanistica e città. Governo e sviluppo di una città attraverso la gestione del territorio.
3 maggio 2001 – Roberto Gambino
Dalla dismissione alla valorizzazione: Alessandria e la Cittadella.
17 maggio 2001 – Sergio Boidi
Alessandria, “grandi firme”. Sguardo sulla città attraverso i “pezzi” firmati del tessuto urbanistico cittadino.
31 maggio 2001 – Pier Paolo Portinaro
Il futuro della democrazia. Riflessioni post-elettorali.
7 giugno 2001 – Pietro Scoppola
Quale futuro per il cattolicesimo democratico in Italia?
———-
4 ottobre 2001 – Mario Deaglio
Fine dell’euforia, fine della globalizzazione?
11 ottobre 2001 – Valter Coralluzzo
11 settembre 2001: alba di una nuova era delle relazioni internazionali?
25 ottobre 2001 – Michelangelo Bovero
Grammatica della democrazia: principi e sviluppi.
8 novembre 2001 – Luca Ricolfi
La frattura etica. Analisi della percezione dei partiti nell’elettorato italiano.
22 novembre 2001 – Enrico Grosso
Dalla transizione incompiuta alla transizione permanente. La costituzione italiana tra continuità e cambiamento.
29 novembre 2001 – Marco Lossani
Dalla New Economy alla “Fear Economy”? Com’è cambiata l’economia mondiale dopo l’11 settembre.
13 dicembre 2001 – Simona Forti, Pier Paolo Portinaro
Riflessioni sul totalitarismo.
10 gennaio 2002 – Achille Silvestrini
Gerusalemme è ancora la città della pace?
22 gennaio 2002 (con Alessandriacolori) – Moni Ovadia
[ore 21.00, presso Cinema Ambra, viale Brigata Ravenna 8, Alessandria]
L’Ebreo errante. Viaggio nello spirito e nel folklore yiddish.
7 febbraio 2002 – Mario Garavelli
Politica e magistratura: il problema dell’equilibrio tra i poteri dello Stato.
21 febbraio 2002 – Vittorio Grevi
Efficienza e garanzie nella giustizia penale. Dal “giusto processo” al processo giusto.
7 marzo 2002 (con l’ICS) – Giorgio Blandino
La responsabilità emotiva della scuola.
21 marzo 2002 (con l’ICS) – Roberto Beneduce.
Crescere tra due culture. La costruzione dell’identità tra appartenenze diverse.
4 aprile 2002 (con l’ICS) – Marco Dallari
I saperi e l’identità. Costruzione delle conoscenze e della conoscenza di sé.
18 aprile 2002 – Gustavo Zagrebelsky
Interpretazioni politiche di Antigone.
2 maggio 2002 (con il Dipartimento Polis) – Roberto Esposito
Immunità e comunità nel tempo della globalizzazione.
Sabato 18 maggio 2002, ore 19.30 (con il Dip. Polis) – Marcello Veneziani, Nicola Tranfaglia
Cultura di destra, cultura di sinistra: storia e attualità di un confronto.
23 maggio 2002, ore 21.00 (con il Dip. Polis) – Severino Saccardi, Marco Revelli
Ricordo di Padre Ernesto Balducci a dieci anni dalla morte.
13 giugno 2002, ore 21.00 – Franco Garelli
Forza della religione e debolezza della fede.
27 giugno 2002 – Giorgio Guala, Mara Scagni, Giuseppe Rinaldi
L’immagine di Alessandria. Presentazione dell’indagine sulla città (iv Quaderno dell’Acsal).
———-
10 ottobre 2002 – Valter Coralluzzo
La politica estera americana e il ruolo delle organizzazioni internazionali dopo l’11 settembre.
17 ottobre 2002 – Giorgio Rampa
Liberalismo e stato sociale: un modello per l’Europa.
31 ottobre 2002 – Luca Beltrametti
Implicazioni economiche dell’invecchiamento della popolazione: riforma delle pensioni e non solo.
14 novembre 2002 – Enrica Chiappero Martinetti
Dallo sviluppo economico allo sviluppo umano: politiche di sviluppo e cooperazione internazionale.
Venerdì 29 novembre 2002 (con il Dip. Polis) – Gianni Colzani
Crisi del modello cristiano occidentale ed emergere di valori alternativi.
5 dicembre 2002 (con il Dip. Polis) – Carlo Augusto Viano
Secolarizzazione e laicità. Alla ricerca di un’etica pubblica tra morale ed economia.
19 dicembre 2002 (con il Dip. Polis e l’Ass. Irradiazioni) – Marco Tarchi, Marco Revelli
La crisi della politica.
[*primo incontro presso la sede di viale Teresa Michel 2, Alessandria,
(ribattezzata – nell’estate 2006 – piazza De André 76)]
9 gennaio 2003 (con il Dip. Polis) – Gianfranco Pasquino
Etica e politica. Riflessioni sulla situazione politica italiana.
23 gennaio 2003 (con il Dip. Polis) – Pier Paolo Portinaro, Simona Forti
L’esperienza del male e la meditazione sul male nelle società contemporanee.
20 febbraio 2003 – Franco Debenedetti, Pietro Marcenaro
La cultura riformista in Italia. Prospettive a confronto nell’attuale dibattito politico ed economico.
6 marzo 2003 (con l’ICS) – Barbara Mapelli
Educare nel tempo. Generi e generazioni.
20 marzo 2003 (con l’ICS) – Duccio Demetrio
Album di famiglia. Narrazione e scrittura autobiografica.
3 aprile 2003 (con l’ICS) – Duccio Demetrio
Universalismo e/o relativismo dei valori.
10 aprile 2003 – Adriana Cavarero
A più voci. Il pensiero della differenza sessuale e la filosofia dell’espressione vocale.
8 maggio 2003 – Maurilio Guasco, Gian Enrico Rusconi
Radici cristiane e valori laici nella carta costituzionale europea.
15 maggio 2003 (con Fondazione CRA e Univ. Bocconi) – Francesco Passarelli
La convenzione e la redazione di una costituzione per l’Europa.
29 maggio 2003 (con Scienza MFN e Politecnico di AL) – Antonio De Flora
Biotecnologie e salute umana.
5 giugno 2003 (con Scienza MFN e Politecnico di AL) – Enzo Pace
Credere nel relativo in tempi di moderne credulità.
12 giugno 2003 (con Scienza MFN e Politecnico di AL) – Jacopo Meldolesi
La ricerca scientifica in Italia.
19 giugno 2003 (con Fondazione CRA e Univ. Bocconi) – Andrea Sironi
Euro e mercato dei servizi finanziari.
———-
9 ottobre 2003 (con Fondazione CRA e Univ. Bocconi) – Tito Boeri
Il mercato del lavoro e il welfare in Europa nell’attuale fase di transizione.
16 ottobre 2003 – Mario Deaglio
La globalizzazione in pezzi? La congiuntura politica internazionale e i suoi riflessi sull’economia globale.
25 ottobre 2003 (con Fondazione CRA e Univ. Bocconi) – Carlo Altomonte
L’allargamento ad Est e le implicazioni per le imprese.
13 novembre 2003 – Carlo Galli
La guerra globale.
20 novembre 2003 (con il Dip. Polis) – Giorgio Barberis, Simona Forti, Marco Revelli
La fine della storia, la fine del lavoro. Presentazione del volume di G. Barberis, Il Regno della libertà. Diritto, politica e storia nel pensiero di Alexandre Kojève (Liguori, Napoli 2003).
27 novembre 2003 – Mara Scagni, Mauro Bressan
Le politiche ambientali dell’amministrazione comunale di Alessandria.
Lunedì 1 dicembre 2003, ore 20.30 – Giuseppe Bertagna
Il declino del paese e la riforma del sistema di istruzione e di formazione.
[Ciclo di sei incontri in collaborazione con Facoltà di Giurisprudenza di Alessandria, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Camera Penale, Ordine Avvocati, Aiga]
Venerdì 5 dicembre 2003 – Maurizio Laudi, Enrico Merli
Le proposte di modifica dell’ordinamento giudiziario. Il d.d.l. 1296/S della XIV Legislatura.
11 dicembre 2003 – Ennio Amodio, Elvio Fassone
Ragionevole durata del processo ed efficienza della giustizia.
18 dicembre 2003 – Nicola Iavaniglio, Lorena Milani, Ennio Tomaselli
Tutela della collettività e recupero del minore deviante.
15 gennaio 2004 – Mario Garavelli
Ma cos’è questa giustizia?
22 gennaio 2004 – Giulio Illuminati
Il trasferimento dei processi. La legge sul legittimo sospetto ad un anno dalla sua introduzione.
29 gennaio 2004 – Anna Finocchiaro
L’evoluzione della giustizia penale italiana nel quadro dell’integrazione europea.
12 febbraio 2004 – Gaspare Nevola
Una patria per gli italiani?
19 febbraio 2004 – Norberto Bottani
Dove va la scuola? Il sistema scolastico italiano a confronto con quello di altri paesi ad economia avanzata.
26 febbraio 2004 – Lucio Caracciolo
Impero americano e Progetto Jihad.
11 marzo 2004 – Nicola Tranfaglia, Francesco Tuccari
La transizione italiana. Storia degli ultimi dieci anni della vita politica del nostro Paese.
18 marzo 2004 – Gianfranco Pasquino
Stati Uniti: elezioni e sistema politico.
1 aprile 2004 – Domenico Losurdo, Brunello Mantelli, Ernst Nolte
Il revisionismo storico. Attualità di un dibattito.
Mercoledì 7 aprile 2004 (con Alessandriacolori e Isral) – Antonio Balletto, Paolo Finzi, Andrea Gallo
Fabrizio De André. Il poeta degli ultimi.
15 aprile 2004 (con l’Ics) – Roberto Beneduce
Il disagio degli immigrati tra medicalizzazione, rifiuto, violenza e trasformazione.
22 aprile 2004, ore 21.00 – Maurilio Guasco, Marco Revelli, Massimo L. Salvad
ori
Norberto Bobbio, Alessandro Galante Garrone, Nuto Revelli: tre maestri del nostro tempo.
29 aprile 2004 – Luisa Bonesio
Identità e radicamento.
Martedì 4 maggio 2004, ore 21,00 – Edo Ronchi
Ecologia come seconda modernità.
6 maggio 2004 (con Fondazione CRA e Univ. Bocconi) – Giovanni Viganò
Per un territorio competitivo: la valorizzazione delle risorse naturali.
13 maggio 2004 (con Fondazione CRA e Univ. Bocconi) – Magda Antonioli
Competitività e territorio: la valorizzazione delle risorse turistico-culturali.
20 maggio 2004, ore 21.00 – Serata musicale con Gianni Coscia, Gianluigi Trovesi, Stefano Bertoli.
27 maggio 2004 – R. Boldi, U. Cavallera, P. Filippi, M. Lanza, C. Miragliotta
Quale futuro per la provincia di Alessandria? I programmi dei candidati alla Presidenza della Provincia.
3 giugno 2004, ore 21.00 – Serata musicale con Rosalba Nattero e Il laboratorio musicale del Graal. Percorsi di musica celtica.
10 giugno 2004 – G. Amoretti, G. Guala, B. Rinaldi, E. Ercole, P. Parodi
La Cittadella di Alessandria. Una risorsa per il futuro.
17 giugno 2004, ore 21.00 – Serata musicale con Bruno Lauzi.
———-
23 settembre 2004 (con il Dipartimento Polis) – Corrado Malandrino, Pier Virgilio Dastoli
Un popolo per L’Europa unita.
7 ottobre 2004 – Mario Deaglio
La globalizzazione dimezzata. La congiuntura politica internazionale e i suoi riflessi sull’economia globale.
14 ottobre 2004, ore 21.00 – A cura del gruppo di studio sulla cultura locale
La Biblioteca di Alessandria. Una risorsa per la città.
21 ottobre 2004 (con Fondazione CRA e Univ. Bocconi) – Paola Dubini
La promozione del territorio: fattori generali di attrattività di un’economia locale.
4 novembre 2004 – Valerio Pellizzari
La stanza di Ali Baba. Storie di un Iraq sconosciuto.
18 novembre 2004 – Giovanni Borgognone, Valter Coralluzzo
La svolta mancata. Il secondo mandato di George W. Bush.
Martedì 23 novembre 2004, ore 20.30 – Giuliano Pontara, Valter Coralluzzo, Maurilio Guasco
Etica dei diritti. Guerra, pace, pacifismo.
25 novembre 2004 (con Fondazione CRA e Univ. Bocconi) – Carlo Altomonte
Territorio e internazionalizzazione: imprese multinazionali e vantaggi di localizzazione.
9 dicembre 2004 – Gianni Vattimo, Mario Cedrini
Globbying. Il ruolo delle imprese multinazionali e delle lobbies economiche nel processo politico dell’Unione Europea.
16 dicembre 2004, ore 21.00 – Enrico Bellone
L’innovazione scientifica e tecnologica di fronte alla politica e alla cultura.
13 gennaio 2005 – Carlo Galli
Storia e destino della democrazia occidentale.
27 gennaio 2005 – Roberto Esposito
Biopolitica e filosofia.
3 febbraio 2005, ore 21.00 – Francesco Antinucci
Computer e apprendimento scolastico.
10 febbraio 2005 – Pier Paolo Portinaro
La giustizia internazionale davanti ai crimini di guerra. Bilanci e prospettive.
17 febbraio 2005 – Mario Garavelli, Maurizio Laudi, Serafino Nosengo, Vincenzo Tessandori, Elisa Mongiano
La crisi della giustizia in Italia. Presentazione del v Quaderno dell’Ass. Cultura e Sviluppo.
3 marzo 2005 – Franco Sbarberi, Maurilio Guasco, Marco Revelli
Il rapporto tra politica e cultura nella riflessione di Norberto Bobbio.
17 marzo 2005 – Luciano Gallino, Giorgio Guala
I rapporti tra sistema scolastico e mondo del lavoro. Problemi e prospettive.
Mercoledì 23 marzo 2005, ore 21.00 (con Isral e Centro di cultura popolare “G. Ferrero”)
Er car di trazlòc. Una serata per Giovanni Rapetti poeta. Conduzione di Franco Castelli e interventi di P. Milanese, A. Zaino, C. Marchelli, A. Sibilio, C. Rolandi.
31 marzo 2005 (con il Dip. Polis) – Giorgio Barberis, Marco Revelli (con interventi di Valter Coralluzzo e Maurilio Guasco)
Alla ricerca della politica. Tracce di un altro mondo possibile nell’epoca delle fini. Presentazione del vi Quaderno dell’Ass. Cultura e Sviluppo.
7 aprile 2005, ore 21.00 (con i Comitati per la Costituzione di Alessandria e Acqui e il Centro per la Pace e la Nonviolenza dell’Ovadese) – Mario Dogliani
Aggiornare o demolire la costituzione? Percorsi di difesa dei principi fondanti della nostra Repubblica.
14 aprile 2005 – Alessandro Cavalli
Adolescenti e scuola nella realtà italiana contemporanea: uno sguardo sociologico.
28 aprile 2005 – Giandomenico Picco
Il Medio Oriente tra petrolio e terrorismo. Un nuovo sistema internazionale?
5 maggio 2005 (con l’ICS di Alessandria) – Francesco Remotti
I “noi”: guerra, religioni e trasformazioni.
19 maggio 2005, ore 21.15 – Serata musicale
Concerto per pianoforte del duo Alessandra Taglieri – Roberto Genitoni.
26 maggio 2005 – Edoardo Boncinelli (con l’intervento di Michele Aramini)
Lecito o illecito? La ricerca scientifica e le sue implicazioni etico-antropologiche.
9 giugno 2005 – Gianfranco Pasquino
Capi di governo e sistemi politici: una prospettiva comparata a livello europeo.
16 giugno 2005 – Progetto “La bottega di pittura”. Esperienza artistica con gli alunni della classe V B della Scuola Elementare Villaggio Europa.
A cura di Pietro Rodolfo Sacchi, Lorella Lunari, Efisio Loi
Mercoledì 22 giugno 2005, ore 21.00 (gruppo Alessandriacolori) – Don Andrea Gallo, Moni Ovadia
Dalla parte degli ultimi.
23 giugno 2005, ore 21.15 – Serata musicale
Concerto per violino e pianoforte del duo Silvano Minella – Flavia Brunetto.
———-
6 ottobre 2005 – Mario Deaglio
Il sole sorge ad Oriente. Rapporto annuale sull’economia globale e l’Italia.
Venerdì 14 ottobre 2005 – Giulietto Chiesa, Guido Franzinetti
Russia e Stati Uniti: il futuro dei vincitori.
20 ottobre 2005, ore 21.00 – Carlo Altomonte
Le riforme strutturali italiane: storia di tante occasioni mancate.
27 ottobre 2005 – Angelo Cardani
Esiste la concorrenza in Italia? Uno sguardo da Bruxelles.
3 novembre 2005 – Corrado Malandrino
L’Unione Europea: bilancio e prospettive.
10 novembre 2005 – Roberto Livraghi, Gian Maria Panizza
Presentazione del volume Tornare alla luce. Le fondamenta del duomo di San Pietro.
17 novembre 2005, ore 21,00 – Marco Revelli, Giorgio Barberis
Presentazione del volume Sulla fine della politica. Tracce di un altro mondo possibile.
24 novembre 2005 – Roberto Gritti
La politica del sacro. Laicità, religione e fondamentalismi nel mondo globalizzato.
Martedì 29 novembre 2005, ore 21.00 – Gustavo Zagrebelsky
Il problema del fondamento dei valori nella società contemporanea.
1 dicembre 2005 – Luigi Accattoli
Da Giovanni Paolo II a Benedetto XVI: implicazioni di una successione.
Martedì 6 dicembre 2005, ore 21.00 – Ignazio Sanna
Relativismo e nichilismo.
15 dicembre 2005, ore 21.00 – Serata musicale
Esibizione canora del Coro diocesano in favore dell’Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi.
Martedì 20 dicembre 2005, ore 21.00 – Valerio Onida
Le ragioni del NO a questa revisione costituzionale.
12 gennaio 2006 – Gad Lerner, Marco Revelli
Presentazione del volume Tu sei un bastardo. Contro l’abuso delle identità.
19 gennaio 2006 – Marilinda Mineccia, Anna Ronfani
La violenza nelle famiglie e la tutela dei minori
2 febbraio 2006 –Marcello Maddalena, Gianpaolo Zancan, Mauro Anetrini
Legalità e sicurezza.
9 febbraio 2006, ore 21.00 – Paolo Morosetti
Il sistema industriale italiano: la crescita dimensionale è ancora possibile?
16 febbraio 2006 – Mariano Battisti, Luisella De Cataldo Neuburger
Come conoscere l’uomo da giudicare.
23 febbraio 2006, ore 21.00 – Arianna Vedaschi
Tra federalismo e “devolution”: le riforme costituzionali in Italia.
2 marzo 2006 – Luca Ricolfi
Verso le elezioni. Un’analisi sociologica e politica.
9 marzo 2006 – Farian Sabahi, Guido Fubini, Massimo Marottoli
Essere minoranza religiosa oggi in Italia. Riflessione in rapporto alla laicità delle Stato
16 marzo 2006, ore 21.00 – Fulvio Cervini
La pietra e la croce. Cantieri medievali tra le Alpi e il Mediterraneo.
23 marzo 2006, ore 21.00 – Francesco Billari
Andamento demografico e riforma del Welfare State.
6 aprile 2006 – Enzo Bianchi
Il futuro del cristianesimo.
20 aprile 2006, ore 21.00 – Giuliana Sgrena
Fuoco amico. La guerra in Iraq e l’informazione negata.
27 aprile 2006 – Mauro Ronco, Rosario Spina
Arma legale? La riforma della legittima difesa.
4 maggio 2006 – Cornelio Sommaruga
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa e le Convenzioni di Ginevra.
11 maggio 2006 (con l’ICS di Alessandria) – Renzo Guolo
Occidente e fondamentalismo islamico.
25 maggio 2006, ore 21.00 – Cristina Boido, Pia Davico
Il disegno delle piazze porticate in Piemonte. Le nuove porte della città ottocentesca.
Venerdì 2 giugno 2006 – Gianfranco Pasquino
Costituzione e referendum. Quali riforme?
8 giugno 2006, ore 21.15 – Serata musicale
I luoghi dell’invisibile. Concerto per chitarra del trio Cardoso, con la scenografia di M. De Foglio.
[* inaugurazione piazza Fabrizio De André]
———-
5 ottobre 2006 – Mario Deaglio
Tornare a crescere. La situazione economico-politica dell’Italia nel contesto internazionale.
12 ottobre 2006 – Ilaria Maria Sala
Cronache dall’Asia. Religione e politica in Oriente.
26 ottobre 2006 – Claudio Sarzotti, Pietro Buffa, Maurizio Orlandi
Incontro sulla realtà carceraria nel nostro Paese e nella nostra città.
9 novembre 2006 – Corrado Malandrino
L’Unione Europea. Processi decisionali, allargamento e rilancio del Trattato costituzionale.
23 novembre 2006 – Pietro Buffa, Mario Garavelli, Maurilio Guasco, Mario Boccassi
Lettere al carcere. I territori della pena. Presentazione del volume di P. Buffa.
7 dicembre 2006 – Paola Mastrocola
Scuola e letteratura.
14 dicembre 2006 – Massimo Cellerino, Dario Siess, Giuseppe Rinaldi, Michele Maranzana
Professori e altri professori. Dibattito su scuola e letteratura.
11 gennaio 2007 (con AlessandriAcolori) – Giorgio Bezzecchi, Paolo Finzi, Maurizio Pagani, Marco Revelli
A forza di essere vento. Lo sterminio nazista degli Zingari. La cultura rom di fronte a pregiudizi e persecuzioni.
25 gennaio 2007 – Marcello Foa, Enrico Piovesana
Gli stregoni della notizia. Informazione e disinformazione: come si costruisce la notizia.
Lunedì 5 febbraio 2007, ore 21.00 – Lilli Gruber
America anno zero. Viaggio negli usa cinque anni dopo l’11 settembre.
8 febbraio 2007 – Marco Deriu, Valter Coralluzzo
Le nuove guerre. Capire i conflitti del xxi secolo.
22 febbraio 2007 (con l’associazione Memoria della Benedicta) – Bruno Maida, Pier Paolo Rivello, Maurizio Orlandi
Tante piccole verità. Benedica 1944.
Mercoledì 28 febbraio 2007 (Ciclo Meetings A. C. Jemolo: Religioni, diritto e “società aperta”. I nuovi confini della laicità) – Nicola Colaianni, Maurilio Guasco, Stefano Sicardi
Presentazione del volume di N. Colaianni, Eguaglianza e diversità culturali e religiose. Un percorso costituzionale.
Venerdì 16 marzo 2007, ore 21.00 e domenica 18 marzo, ore 21.00
Proiezione dei film Le invasioni barbariche di Denys Arcand e Mare dentro di Alejandro Amenabàr. Introduzione di Nuccio Lodato.
22 marzo 2007 – Cammillo Barbisan, Mario Boccassi, Maurizio Turello
Sull’eutanasia. Medicina Bioetica Giurisprudenza.
29 marzo 2007, ore 21.00 (con la Facoltà Scienze mfn) – Sergio Doplicher
Scienza e conoscenza. La prospettiva della fisica.
12 aprile 2007, ore 21.00 – Giorgio Blandino
Un futuro nel passato. Radici culturali del lavoro psicologico.
Lunedì 16 aprile 2007 – Giulietto Chiesa, Valter Coralluzzo
11 settembre 2001: quale verità?
19 aprile 2007 (con l’Ics) – Maurizio Ambrosini
Oltre l’integrazione subalterna: la sfida delle seconde generazioni immigrate.
3 maggio 2007 – Pier Paolo Portinaro
Elogio della sanzione.
10 maggio 2007 (con la Camera Penale della provincia di Alessandria) – Vladimiro Zagrebelsky, Giuseppe Frigo
La Corte Europea dei diritti dell’uomo e il sistema europeo di protezione dei diritti fondamentali.
17 maggio 2007 (con il dipartimento polis e il centro bios) – Laura Bazzicalupo, Carlo Galli
Il governo delle vite. Il rapporto tra economia e politica in tempi di economia politica.
Venerdì 18 maggio 2007, ore 21.00
Elezioni amministrative comunali – Alessandria 2007. Confronto elettorale tra i candidati Sindaco
7 giugno 2007 – Elena Bassoli, Nicola Melideo
Le nuove tecnologie applicate alla Pubblica Amministrazione. Frontiere del diritto e servizi al cittadino.
14 giugno 2007 (con il Centro per la pace e la non-violenza di Ovada “Rachel Corrie”) – Giovanni De Luna, Luigi Bettazzi, Nanni Salio
Missioni di pace o missioni di guerra? Presentazione del premio Testimoni di Pace
21 giugno 2007 (Ciclo Meetings A. C. Jemolo) – Carlo Cardia, Michele Graziadei, Massimo Papa
Presentazione del volume di C. Cardia, Le sfide della laicità. Etica, multiculturalismo, islam.
Mercoledì 27 giugno 2007, ore 21.15
Concerto di chitarra classica di Guillermo Fierens.
28 giungo 2007, ore 21.00 – Massimo Gramellini
Presentazione del volume Ci salveranno gli ingenui.
———-
4 ottobre 2007 – Mario Deaglio
A cavallo della tigre. La situazione economico-politica dell’Italia nel contesto internazionale.
18 ottobre 2007 – Massimo Cellerino, Corrado Malandrino, Giuseppe Rinaldi, Giorgio Barberis, Roberto Mazzola
Usi e abusi delle identità. Presentazione del vii Quaderno dell’Ass. Cultura e Sviluppo.
25 ottobre 2007 (con aido e aitf) – Camillo Barbisan, Paolo Strignano, Nicoletta Vivaldi
La cultura del dono.
15 novembre 2007 (con federmanager) – Giovanni Novi, Mario Castaldo, Roberto Arghenini, Mario Gibertoni
Logistica: quale futuro? Nord-Ovest e Alessandria: le ricadute sul territorio
Mercoledì 21 novembre 2007 (Ciclo Meetings A. C. Jemolo) – Fulvio De Giorgi, Francesco Traniello, Silvio Ferrari
Presentazione del volume di F. De Giorgi, Laicità europea. Processi storici, categorie, ambiti.
29 novembre 2007 – Gianfranco Pasquino
Le istituzioni di Arlecchino. Storia di riforme elettorali e istituzionali fatte, malfatte e non fatte
13 dicembre 2007 – Marco Revelli, Giorgio Barberis, Noemi Podestà
Presentazione dei volumi Destra e sinistra e Paranoia e politica.
20 dicembre 2007, ore 21.00 (con AlessandriAcolori) – Tommaso Vitale, Ernesto Rossi, Luca Bravi
La legittimazione del pregiudizio. Il popolo rom e la politica dei luoghi comuni.
17 gennaio 2008 – Marco Revelli, Vincenzo Galasso
Contro i giovani. Implicazioni socio-economiche della precarietà lavorativa.
31 gennaio 2008 – Giorgio Cremaschi, Roberto Santarelli
Diritto al lavoro e diritto del lavoro nella società del cambiamento.
14 febbraio 2008 – Cosma Orsi, Michele Pellizzari
Le nuove politiche di welfare. La proposta del reddito minimo di cittadinanza.
Venerdì 22 febbraio 2008, ore 20.30 (con il Coordinamento provinciale per la difesa e l’attuazione della Costituzione) – Roberto Zaccaria
Attualità della Costituzione?
28 febbraio 2008 (con Consiglio Regionale del Piemonte; Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana; Ass. Memoria della Benedicta)
Sia Benedicta, memoria e rievocazione. Prima parte: presentazione dei libri di Ennio Odino, La mia corsa a tappe (N° 63783 di Mauthausen) e di Giovanni Chiappino Memorie di vita partigiana; seconda parte: spettacolo realizzato dal Laboratorio Teatrale di Cascina Moglioni.
Venerdì 7 marzo 2008, ore 21.00 – Simona Capolupo
Presentazione del libro La madre e la mamma. Dal mito al pensiero psicanalitico (Antigone 2007).
13 marzo 2008 (con AlessandriAcolori) – Mimmo Càndito
In difesa di una libera informazione. Proiezione contestuale del film di Giulietto Chiesa, Zero. Inchiesta sull’11 settembre.
27 marzo 2008 (Ciclo Meetings A. C. Jemolo) – Yahya Pallavicini, Renato Balduzzi, Edoardo Scognamiglio
Presentazione del volume di Y. Pallavicini, Dentro la moschea. Chi sono, cosa pensano, cosa dicono gli imam italiani.
10 aprile 2008 – Valter Coralluzzo
Il nuovo secolo americano. La politica internazionale degli Stati Uniti. Proiezione contestuale del film-documentario Il Nuovo Secolo Americano del regista Massimo Mazzucco (in collegamento telefonico da Los Angeles)
17 aprile 2008 (con l’Ics) – Marzio Barbagli, Camille Schmoll
Sarà religiosa la seconda generazione? Una ricerca esplorativa sulle pratiche religiose dei figli di immigrati.
8 maggio 2008 – Elisabetta Grande, Ugo Mattei, Davide Petrini, Marco Revelli
Il primato del diritto. La realtà carceraria in Italia e negli Stati Uniti, tra repressione e riscatto.
22 maggio 2008 – Carlo Brusco, Ennio Amodio, Mario Boccassi
Ma di chi è la colpa?
29 maggio 2008 – Alberto Sinigaglia, Gianfranco Pasquino
I valori della Costituzione tra politica e infomazione
Mercoledì 11 giugno 2008 (Ciclo Meetings A. C. Jemolo) – Renzo Guolo, Roberta Aluffi, Alessandro Ferrari, Paolo Branca
Presentazione del volume di R. Guolo, L’Islam è compatibile con la democrazia?
19 giugno 2008, ore 21.00
Concerto del gruppo musicale InCanto (P. Borromeo, M. Caldirola, F. Maldini, R. Traverso)
————–
9 ottobre 2008 – Gherardo Colombo
Sulle regole
16 ottobre 2008 – Mario Deaglio
La resa dei conti. La situazione economico-politica dell’Italia nel contesto internazionale.
23 ottobre 2008, ore 21.00 – Carlo Altomonte
La crisi economico-finanziaria vista da Bruxelles.
30 ottobre 2008 (Meetings Jemolo) – Massimo Campanili, Nicola Fiorita, Tino Negri, Paolo Branca
Presentazione del volume di M. Campanili, Arcipelago Islam: tradizione, riforma e militanza in età contemporanea.
13 novembre 2008 – Paolo De Benedetti, Annamaria Manzoni, Antonio Monaco
Creature ai margini. Qualche esempio controcorrente.
20 novembre 2008 – Francesco Remotti
Presentazione del volume Contro natura. Una lettera al Papa.
4 dicembre 2008 (con il centro Bios) – Carlo Alberto Defanti
Presentazione del volume Soglie. Medicina e fine della vita.
11 dicembre 2008 (con Betel e Seac, Coordinamento enti e associazioni di volontariato penitenziario) – Davide Petrini, Joli Ghibaudi, Alberto Marcheselli, Luciano Manicardi
Giustizia e misericordia.
15 gennaio 2009 (con AlessandriAcolori) – Peppino Ortoleva, Fabrizio Laddago
Dis-informazione. Tanti canali poca informazione.
Martedì 20 gennaio 2009, ore 18.00-20.00 – Marco Travaglio
Incontro con il giornalista e riflessione sul declino del sistema dell’informazione in Italia.
22 gennaio 2009 (con la Provincia di Alessandria) – Shlomo Venezia, Elio Gioanola
Presentazione del volume di S.Venezia, SonderKommando Auschwitz.
29 gennaio 2009, ore 21.00 – Tavola rotonda con Alberto Cassone, Bruno Lulani, Piero Martinotti, Gherardo Caraccio, Luciano Vandone, Maria Rita Rossa
L’impatto economico e sociale dell’Università Avogadro su Alessandria: i risultati di una ricerca
12 febbraio 2009 – Valter Coralluzzo, Luca Noto
L’America di Obama. La politica estera e la politica economica della nuova amministrazione democratica.
26 febbraio 2009 – Gianfranco Pasquino, Francesco Tuccari
L’incompiuta transizione del sistema politico italiano e le possibili alternative. Le primarie comunali: una concreta via d’uscita?
12 marzo 2009 (con Consiglio Regionale del Piemonte; Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione repubblicana; Associazione Memoria della Benedicta) – Gianni Repetto, Elisa Ravarino, Nuccio Lodato
Serata Benedica. Voci e narrazioni. Presentazione del libro di G. Repetto, Due storie partigiane e del filmato di E. Ravarino – G. Repetto, Alla Benedicta c’era la luna, con il commento di N. Lodato
Venerdì 20 marzo 2009 – Maurizio Pallante, Eugenio Benetazzo
La crisi economica e la decrescita.
26 marzo 2009 (con l’associazione Cinemabiente) – Alberto Maffiotti, Claudio Lombardi
Il problema dei rifiuti. Ridurne la produzione e gestirli sul territorio. Proiezione del documentario GARBAGE! di Andrew Nisker (Canada 2007, dur. 76’).
2 aprile 2009, ore 20.45 (con l’associazione Cinemabiente)
Proiezione del documentario Il picco del petrolio.
16 aprile 2009 – Alessandro Profumo (intervistato da Roberto Guala e Guido Ghisolfi)
Crisi economico-finanziaria: il collasso del sistema?
23 aprile 2009 (con l’ics) – Leonardo Piasere
Gli Italiani, i Rom e i Sinti. Storia, problemi attuali e prospettive.
30 aprile 2009 (con il centro Bios) – Laura Bazzicalupo, Pier Paolo Portinaio, Luisella Brusa
Presentazione del volume di L. Bazzicalupo, Superbia. La passione dell’essere.
14 maggio 2009, ore 21.00 (con AlessandriAcolori) – Saverio Ferrari
Le nuove camicie brune. Il neofascismo oggi in Italia.
28 maggio 2009 (Ciclo Meetings A. C. Jemolo) – Luca Savarino, Corrado Malandrino, Maurilio Guasco
Cristianesimo e modernità. Laicità della ragione, razionalità della fede?
11 giugno 2009, ore 20.45 – Marco Revelli, Margherita Bassini, Laura Mussano, Giampaolo Mortara
Italia disuguale. Povertà e ricchezza al tempo della crisi.
18 giugno 2009, ore 21.00 (con AlessandriAcolori)
Concerto in memoria di Faber. Esibizione di Alessio Lega e dell’Orchestra Multietnica Furasté.
——————
8 ottobre 2009 (con Dipartimento Polis e Centro Cisp) – Luigi Bonanate, Valter Coralluzzo
Presentazione del volume di L. Bonanate, La crisi. Il sistema internazionale vent’anni dopo la caduta del Muro di Berlino.
22 ottobre 2009 (Ciclo Meetings A. C. Jemolo) – Giovanni Filoramo, Alberto Melloni, Carlo Fantappiè
Presentazione del volume di G. Filoramo, La Chiesa e le sfide della modernità.
5 novembre 2009, ore 20,30 (con in centro Ceims, nell’ambito del vii Convegno Nazionale di diritto sanitario e socio-sanitario) – Amedeo Bianco, Gian Paolo Zanetta
Equità e appropriatezza delle cure. Quanto è affidabile il servizio sanitario pubblico?
12 novembre 2009, ore 20.45 – Guido Ghisolfi, Gian Piero Godio
Esiste un bioetanolo sostenibile?
19 novembre 2009, ore 18.00 – Mario Deaglio
Alla scuola della crisi. XV Rapporto sull’economia globale e l’Italia.
26 novembre 2009, ore 20.45 (con il Dipartimento Polis) – Ekkehart Krippendorff, Alberto Castelli
Presentazione del volume di E. Krippendorff, Lo Stato e la guerra. L’insensatezza delle politiche di potenza.
3 dicembre 2009, ore 20.45 – Ugo Trivellato, Andrea Fumagalli
Welfare, Commonfare e reddito garantito in tempo di crisi.
17 dicembre 2009, ore 20.45 – Roberto Mazzola, Andrea Caraccio, Maurilio Guasco
Presentazione dell’ottavo Quaderno dell’Associazione Cultura e Sviluppo, Laicità alla prova. Religioni e democrazia nelle società pluraliste.
Venerdì 18 dicembre 2009, ore 19.00 (con AlessandriAcolori) – Fausto Bertinotti, Marco Revelli (con introduzione di Giorgio Bertolo e Giorgio Barberis)
Presentazione del volume di F. Bertinottti, Devi augurati che la strada sia lunga. Riflessioni su quattro decenni di storia politica e sindacale in Italia.
4 gennaio 2010, ore 20.45 – Marco Revelli, Maurilio Guasco, Pier Paolo Poggio
Il rapporto tra etica e politica nella riflessione di Norberto Bobbio. Presentazione del volume Etica e politica. Scritti di impegno civile, che raccoglie scritti di Norberto Bobbio [Mondadori, I Meridiani, Milano 2009, a cura di M. Revelli]
21 gennaio 2010 (con la Provincia di Alessandria in occasione della giornata della Memoria) –Boris Pahor, Patrizia Nosengo, Daniele Borioli
Presentazione dei libri di B. Pahor, Necropoli, Tre volte no. Memorie di un uomo libero.
Venerdì 29 gennaio 2010, ore 18.00
Proiezione del film Shoah di Claude Lanzmann, con introduzione e commento di Nuccio Lodato.
11 febbraio 2010, ore 20.45 (con l’associazione L’ulivo e il libro)
Incontro sulla Palestina (“Effetti collaterali”) con don Nandino Capovilla
18 febbraio 2010 (con il Gruppo Astrofili G. Galilei di Alessandria) – Enrico Bellone
Galileo Galilei e la nascita della scienza moderna
Lunedì 22 febbraio 2010, ore 18.00 (con l’associazione Betel) – Giovanni Bachelet, Davide Petrini
Fragilità, crimine, perdono.
Mercoledì 24 febbraio 2010, ore 20.45 (con il Tribunale per i diritti del malato, Cittadinanzattiva e Libreria Mondatori di Alessandria)
Incontro con Bepppino Englaro e presentazione del suo volume, La vita senza limiti. La morte di Eluana in uno Stato di diritto.
Sabato 27 febbraio 2010, ore 18.00 – 20.00 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Anna Maria Lombardi
Keplero. Una nuova fisica per una nuova astronomia.
4 marzo 2010, ore 18.00 – Luca Mercalli
Che tempo che farà. Breve storia del clima con uno sguardo al futuro.
Martedì 9 marzo 2010, ore 20.45 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Giulio Giorello
Galileo e Darwin. La scienza come sfida.
11 marzo 2010 (con l’associazione Memoria della Benedica e il Consiglio Regionale del Piemonte)
Strade per e dalla Benedicta. Storia e memoria. Presentazione del volume Resistenti, renitenti, imboscati: le scelte e i destini, e proiezione del film di Maurizio Orlandi, Il bivio.
18 marzo 2010, ore 20.45 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Massimo Bucciantini
400 anni dopo. Novità celesti e crisi del sapere.
Venerdì 26 marzo 2010 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Giovanni Bignami
Terra, Luna , Marte: finalmente torniamo a casa.
15 aprile 2010 (con in centro Ceims) – Gino Gumirato, Renato Balduzzi
La riforma sanitaria di Obama (con proiezione di parti del film Sicko di Michael Moore).
29 aprile 2010 (con l’ICS) – Giovanna Zincone
Dove va la cittadinanza? Il caso italiano in chiave europea.
6 maggio 2010 – Beppe Rinaldi, Giorgio Guala, Dario Fornaro, Giancarlo Patrucco
Giovani e cultura civica. Presentazione della ricerca promossa dall’Acsal sui giovani alessandrini. Introduzione metodologica e approfondimenti tematici.
13 maggio 2010 (con Ics e AlessandriAcolori) – Gabriele Del Grande
Il mare di mezzo al tempo dei respingimenti. Con interventi musicali di Roberto Paravagna.
20 maggio 2010 (con il centro Bios) – Paolo Vineis (introduzione di Luca Savarino)
I due dogmi. Integralismo etico e ogettività della scienza.
Martedì 25 maggio 2010, ore 21.00 (con il centro Bios) – Massimo Recalcati (introduzione di Simona Forti)
L’uomo senza inconscio. Riflessioni sulle più diffuse psicopatologie del disagio contemporaneo.
3 giugno 2010, ore 20.45 (con il Dipartimento Polis) – Alberto Martini, Noemi Podestà
Politiche pubbliche. Partecipazione e valutazione..
10 giugno 2010 (con il Movimento Federalista Europeo) – Alfonso Iozzo, Emilio Cornagliotti
Uscita dalla crisi economica e nuove regole dei mercati. Le sfide future dell’Unione Europea.
17 giugno 2010, ore 21.00 – Esibizione musicale dell’Orchestra multietnica Furasté e del gruppo dell’Incanto
Io canto la differenza. Esperienze di musica e cultura popolare e meticcia.
——————-
7 ottobre 2010 – Salvatore Coluccia
Nanotecnologie – nanomateriali. Passato e futuro.
21 ottobre 2010 (con l’Ordine degli psicologi) – Anna Oliverio Ferraris
La manipolazione occulta nella politica e nella pubblicità: come difenderci?
4 novembre 2010, ore 20.45 – Salvatore Vassallo, Giuseppe Rinaldi
Cittadinanza, legalità, integrazione: stato della legislazione e attuali elaborazioni parlamentari sul tema.
11 novembre 2010, ore 20.45 – Giorgio Blandino
Psicologia e politica. Un’interazione trascurata.
25 novembre 2010 (Ciclo Meetings Jemolo) – Vincenzo Turchi, Salvatore Prisco, Roberto Mazzola
I nuovi volti di Antigone. Le obiezioni di coscienza nell’esperienza giuridica contemporanea.
2 dicembre 2010, ore 20.45 – Luca Ricolfi
Il sacco del Nord. Riflessioni sulla giustizia territoriale.
16 dicembre 2010, ore 21.00
Incontro con gli Amici del Libro; una serata di parole e musica, con l’inaugurazione della biblioteca dell‘Associazione e un brindisi augurale. Concerto del gruppo musicale Sagegreen.
13 gennaio 2011 – Valerio Pellizzari, Daniele Protti
Che cosa sta succedendo in Afghanistan?
20 gennaio 2011 (con la Provincia di Alessandria) – Giorgio Vecchio, Ermanno Genre
Le religioni nei Lager.
3 febbraio 2011, ore 18.00 – Mario Deaglio
La ripresa, il coraggio e la paura.
Presentazione del quindicesimo Rapporto sull’economia globale e l’Italia
17 febbraio 2011, ore 20.45 – Emanuele Ferraris
Conferenza e concerto (musiche di Franz Schubert); Tra nostalgia e desiderio.
24 febbraio 2011 (con il centro LASPI) – Corrado Malandrino
Il lungo Risorgimento e l’Unità d’Italia. Un dibattito storico e critico in corso.
10 marzo 2011, ore 20.45 (con il Gruppo astrofili Galileo) – Piero Bianucci
La corsa allo spazio. Il contesto scientifico e politico.
17 marzo 2011 (con il Gruppo astrofili Galileo) – Luciano Anselmo, Gianfranco Durante
La corsa allo spazio. Sviluppo tecnico e aspetto umano.
24 marzo 2011 (con l’associazione Memoria della Benedica e il Consiglio Regionale del Piemonte) – Nicola Labanca, Giovanna D’Amico, Brunello Mantelli, Giovanni Villari
Numeri, nomi, persone. I ribelli della Benedicta. Percorsi, profili, biografie dei caduti e dei deportati.
31 marzo 2011 (con ICS) – Daniele Cologna
La società italiana e i suoi nuovi giovani. Cronache di un’incomprensione crescente tra generazioni.
7 aprile 2011, ore 20.45 (con il Gruppo astrofili Galileo) – Umberto Guidoni
Il giro del mondo in 80 minuti.
14 aprile 2011, ore 20.45 – Esibizione musicale di Massimo Marchese e Patrizia Borromeo
Concerto per liuto e arpa.
28 aprile 2011, ore 21.00 (con il Gruppo astrofili Galileo) – Giovanni Bignami
A un passo da Marte. Svegliati Europa!
5 maggio 2011 (con il Gruppo astrofili Galileo) – Bruno Fornara, Nuccio Lodato
Il viaggio nello spazio tra scienza e fantascienza.
12 maggio 2011 – Claudio Cipelletti, Rita De Santis, Francesco Pivetta
Due volte genitori. La condizione omosessuale in Italia oggi; il rapporto tra le generazioni.
19 maggio 2011 – Andrea Segrè
Consumare, crescere, vivere per un nuovo eco-mondo.
26 maggio 2011 (Ciclo Meetings A. C. Jemolo) – Cristina De Maglie, Elisabetta Grande, Vladimiro Zagrebelsky, Davide Petrini
I reati culturalmente motivati. Ideologie e modelli penali.
Venerdì 27 maggio 2011, ore 18.00 – Fausto Bertinotti, Renato Balduzzi
Chi comanda qui? Come e perché si è smarrito il ruolo della Costituzione.
9 giugno 2011, ore 21.00 – Antonio Scurati
Incontro con l’autore.
16 giugno 2011, ore 21.00
Le Rose del Risorgimento. Spettacolo musicaleorganizzato in occasione dei 150 anni dell’Unità d’Italia.
———————
29 settembre 2011 – Vittorio Emanuele Parsi, Valter Coralluzzo
Uno sguardo sul mondo. Riflessioni sull’attualità politica internazionale a dieci anni dall’attentato alle Twin Towers.
13 ottobre 2011 – Gianfranco Pasquino
La democrazia in Italia. Rivoluzione promessa e non (ancora) mantenuta.
20 ottobre 2011, ore 20.45 – Pietro Antonio Grassi, Luciano Ramello, Leonardo Castellani
L’esperimento O.P.E.R.A e i neutrini superveloci
27 ottobre 2011 – Silvia Bonino (con Gabriella D’Amico e Mauro Fornaro)
Convivere “creativamente” con la malattia: si può.
3 novembre 2011, ore 20.45 – Angelo Torre, Giovanni Cerino Badone, Fabrizio Zannoni, Mario Reviglio
La Cittadella: una risorsa per Alessandria.
17 novembre 2011 (Ciclo Meetings A. C. Jemolo) – Mohammed Rhazzali, Giorgio Leggieri, Massimo Pastore
L’Islam in carcere. L’esperienza religiosa dei giovani musulmani nelle prigioni italiane.
1 dicembre 2011 – Marco Giovannelli
Informazione e social media.
Con una presentazione del progetto di AlessandriAnews, quotidiano online della provincia di Alessandria.
15 dicembre 2011, ore 20.45 – Emanuele Ferraris
Conferenza e concerto (musiche di Sergej Rachmaninov); Il canto dell’anima.
12 gennaio 2012 – Renato Balduzzi
Uno sguardo sull’Italia. Il governo dei tecnici. Le politiche sanitarie.
26 gennaio 2012, ore 20.45
Proiezione del film Rudolf Jacobs. L’uomo che nacque morendo. Con il commneto di Nuccio Lodato e Gian Piero Armano.
Martedì 7 febbraio 2012, ore 20.45 (con la Diocesi di Alessandria) – Franco Garelli
La religione all’italiana. L’anima del Paese messa a nudo.
18 febbraio 2012, ore 18.00 – Mario Deaglio
La crisi che non passa. Rapporto sull’economia globale e l’Italia.
23 febbraio 2012 – Ivan Scalfarotto, Franco Barbero
In nessun Paese. Perché sui diritti dell’amore l’Italia è fuori dal mondo.
1 marzo 2012 – Riccardo Prete, Gabriella D’Amico, Roberta Bastita, Maurizio Orlandi
O48… Immobili nella malattia o vitali fino alla fine. Film e riflessioni sulla malattia oncologica
8 marzo 2012, ore 21.00 (con la Commissione Pari Opportunità della Provincia di Alessandria)
Le radici e le ali. Parole e musica di Patrizia Borromeo, Maria Grazia Caldirola, Fulvia Maldini, Giorgio Penotti.
15 marzo 2012 – Gustavo Pietropolli Charmet
Fragile e spavaldo. Ritratto dell’adolescente di oggi.
22 marzo 2012 (con l’associazione Memoria della Benedica e il Consiglio Regionale del Piemonte) – Maurizio Orlandi, Gian Piero Armano, Marta Margotti Pellegrini, Luca Ubaldeschi
Don Berto: un uomo, un prete.
29 marzo (con l’Ics) – Gabriele Del Grande, Elisa Ferrero
L’altra sponda del Mediterraneo. Quali scenari per le primavere arabe?
12 aprile 2012 – Ugo Mattei, Marco Revelli (con interventi di Giorgio Barberis e Noemi Podestà)
Beni comuni e nuove forme della politica.
26 aprile 2012 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Bruno Fornara, Nuccio Lodato
Il cinema apocalittico.
3 maggio 2012 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Vincenzo Zappalà
La fine viene dal cielo?
10 maggio 2012 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Giancarlo Sturloni, Donato Ramani
Scienza e media: un rapporto in crisi?
17 maggio 2012 – Mara Mayer, Adriano Assandri, Maurizio Molan, Morena Santi Laurini, Roberto Paravagna, Massimo Brusasco, Zacaria e Adama
Positivi.
24 maggio 2012, ore 20.45 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Giorgio Guala, Massimo Volante
L’apocalisse nella religione e nella cultura popolare.
31 maggio 2012 (con il Movimento Federalista Europeo) – Antonio Mosconi, Emilio Cornagliotti
Crisi dell’egemonia americana e mondo multipolare. L’Europa tra rigore e sviluppo.
7 giugno 2012 – Marco Lossani, Marco Revelli
Come uscire dalla crisi economica in atto?
14 giugno 2012, ore 21.00
Le donne, la pace, la democrazia. Musiche, immagini, letture e riflessioni dedicate a Ellen Johnson Sirleaf, Leymah Gbowee e Tawakkul Karman.
——————–
27 settembre 2012 – Gianfranco Pasquino
Politica è. Dall’analisi teorica alla cronaca quotidiana. Quale futuro per l’Italia?
4 ottobre 2012, ore 20.45 – Maria Rita Rossa (con assessori e consiglieri comunali di Alessandria)
I primi mesi della giunta Rossa. Quale futuro per Alessandria?
11 ottobre 2012 – Valter Coralluzzo, Giovanni Borgognone
Verso Obama 2? Bilancio di quattro anni di politica statunitense alla vigilia delle elezioni presidenziali.
Martedì 16 ottobre 2012, ore 20,45 (con il Dipartimento Disit) – Leonardo Castellani, Pietro Antonio Grassi, Pietro Cortese
La scoperta del bosone di Higgs.
18 ottobre 2012, ore 20.45 – Severino Saccardi, Giorgio Manfredi, Maurilio Guasco
L’uomo planetario. A 20 anni dalla sua scomparsa. Lettura critica della globalizzazione sulla base del pensiero di Padre Ernesto Balducci.
Venerdì 19 ottobre 2012, ore 20.45 (con Altrementi, Centro Pace Rachel Corrie, Ics onlus, Rete Radiè Resch) – padre Paolo Dall’Oglio
Siria. Religione e diritti umani, Incontro con padre Dall’Oglio.
25 ottobre 2012 – Andrea Poggio
La vita nelle città del futuro.
Domenica 4 novembre 2012, ore 18-19.30 – Paola Concia, Daniele Viotti
La vera storia dei miei capelli bianchi. Quarant’anni di vita e di diritti negati.
8 novembre 2012, ore 20.45 – Andrea Segrè
Presentazione del libro Economia a colori.
15 novembre 2012 – Daniele Novara
La grammatica dei conflitti.
22 novembre 2012, ore 20.45 – Andrea Castiello D’Antonio (Mauro Fornaro)
Al di là dell’organizzazione. Dinamiche affettive e stili di leadership nei luoghi di lavoro e della politica.
29 novembre 2012, ore 20.45 – Marco Damilano (Giulia Boccassi)
L’Italia da Tangentopoli alla Seconda Repubblica.
6 dicembre 2012 – Valerio Pellizzari, Franco Angioni
In battaglia, quando l’uva è matura. Quarant’anni di Afghanistan.
13 dicembre 2012 – Silvana Mossano, Giampiero Rossi, Benedetto Terracini
Amianto. Una città si ribella alle fabbriche della morte.
20 dicembre 2012, ore 20.45 – Emanuele Ferrari
Il sogno d’amore. Serata di musica e poesia.
10 gennaio 2013 – Filippo Dispenza
Profili giuridici e operativi della cooperazione internazionale di Polizia.
17 gennaio 2013 – Maurilio Guasco, Renato Balduzzi, Francesco Traniello
Presentazione del volume Carità e giustizia. Don Luigi Di Liegro (1928-1997).
24 gennaio 2013 (con la Provincia di Alessandria)
Serata di musica e parole in occasione del “Giorno della memoria”. Il mio rifugio in Val Borbera e La Cascina di Rachele.
31 gennaio 2013 (con l’associazione Tessere le Identità) – Francesco Pivetta, Ennio Piantato (Stefania Cartasegna)
Altre memorie. Persecuzioni dimenticate: omosessualità e malattie mentali durante il nazismo.
7 febbraio 2013 – Vito Fragnelli, Nicola Piepoli
I numeri della politica. I principi matematici di un sistema elettorale e i sondaggi politico-elettorali.
14 febbraio 2013 – Corrado Malandrino, Francesco Tuccari
Democrazia e federalismo nell’Italia unita.
21 febbraio 2013 (per il progetto Nonsolodissesto) – Federico Vozza, Alberto Maffiotti
Inquinamento atmosferico. Analisi e proposte.
7 marzo 2013 (con la Consulta comunale Pari Opportunità e SeNonOraQuando) – Piero Calissano, Piera Levi-Montalcini
Elogio dell’imperfezione. Riflessioni dedicate a Rita Levi-Montalcini.
14 marzo 2013 – Ugo Mattei
Contro-riforme.
21 marzo 2013 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Piero Bianucci
Vita pubblica e privata di astronomi illustri.
Lunedì 25 marzo 2013 – Salvatore Settis, Ugo Mattei
Azione popolare. Cittadini per il bene comune.
4 aprile 2013 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Francesca Diodati, Vincenzo Zappalà
L’universo siamo noi.
11 aprile 2013 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Vittorio Marchis (Massimo Volante)
150 anni di invenzioni italiane.
2 maggio 2013 – Loretta Napoleoni
La crisi economica globale e l’alternativa cinese.
9 maggio 2013 (con Associazione Città delle Vittorie e Alessandria Venti Venti) – Giuseppe Rizzo, Linda Laura Sabbadini
La misurazione del benessere. Lo studio dell’Istat Cnel.
16 maggio 2013 (con Associazione Città delle Vittorie e Alessandria Venti Venti) – Fabio Berton, Matteo Richiardi, Stefano Sacchi, Anna Laura Mancini, Silvana Tiberti
Lavoro, flessibilità, precariato e benessere.
Lunedì 20 maggio 2013 (con Associazione Città delle Vittorie e Alessandria Venti Venti) – Tony Butler, Claudio Bocci, Massimo Zucconi
Cultura, sviluppo e qualità della vita.
23 maggio 2013 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Piergiorgio Odifreddi, Piero Bianucci
L’infinito in matematica e cosmologia.
Lunedì 20 maggio 2013 (con Associazione Città delle Vittorie e Alessandria Venti Venti) – Renato Balduzzi, Mauro Croce, Maurizio Balistreri, Fabio Artico
Salute e stili di vita.
Venerdì 31 maggio 2013 – Piercamillo Davigo, Piero Monti
Processo all’italiana.
6 giugno 2013 – Stefano Piperno, Matteo Ferraris, Giovanni Fraquelli
Evoluzione della finanza territoriale in Italia.
Venerdì 14 giugno 2013 – Carlo Galli, Francesco Tuccari
Quale futuro per la democrazia in Italia?
20 giugno 2013 – Serata conclusiva
In occasione delle Giornate Multietniche, spettacolo Partenze/arrivi. Emigrazione e immigrazione nell’Alessandrino.
——————–
26 settembre 2013 – Gianfranco Pasquino
Finale di partita. Tramonto di una Repubblica.
Lunedì 30 settembre 2013, ore 21 (con Emergency) – Gino Strada
Emergency: un’esperienza di medicina e diritti.
10 ottobre 2013 (con il Movimento Federalista Europeo) – Sergio Pistone, Emilio Cornagliotti
La posizione attuale dell’Italia in Europa.
Martedì 15 ottobre 2013, ore 21 (con ICS Onlus) – Domenico Quirico
Sono stato nel Paese del male. Incontro sulla Siria.
24 ottobre 2013 – Maurizio Viroli
Libertà politica e coscienza civile.
31 ottobre 2013 – Carlo Freccero
Televisione. Spaccato dell’identità sociale di un Paese e di un’epoca.
7 novembre 2013 – Vincenzo Cesareo
L’era del narcisismo.
21 novembre 2013 – Tito Boeri, Giancarlo Subbrero
Quando finirà? Una riflessione sulla crisi economica in atto.
Lunedì 2 dicembre 2013, ore 21 (con Fondazione Longo e Isral) – Luigi Manconi, Caterina Mazza, Valentina Brinis
Conversazioni sui libri La prigione degli stranieri. I centri di identificazione e di espulsione e Accogliamoli tutti.
12 dicembre 2013 – Vittorio Lingiardi (Marco Doria, Maria Rita Rossa)
Cittadini, affetti, diritti. Presentazione del libro Citizen Gay.
Martedì 17 dicembre 2013, ore 21 (con il Centro di Cultura Protestante) – Emanuele Paschetto, Alessandro Spanu
Il sogno di Martin Luther King. Commemorazione del cinquantesimo anniversario del pronunciamento del discorso I have a dream.
19 dicembre 2013 (con Coompany)
Festa per i 20 anni di attività della cooperativa Company.
Concerto degli Yo Yo Mundi.
9 gennaio 2014 – Andrea Poggio, Michele Merola (Alberto Maffiotti, Claudio Lombardi)
La qualità della vita in città. Presentazione del rapporto Legambiente sulla qualità della vita. Approfondimento sulla situazione di Alessandria.
16 gennaio 2014 – Livio Pepino, Marco Revelli
Presentazione del libro Grammatica dell’indignazione.
23 gennaio 2014 – Agostino Pietrasanta, Maurilio Guasco, Giampiero Armano
Giornata della memoria; La persecuzione dei religiosi nei Lager nazisti.
Mercoledì 5 febbraio 2014 (Meetings A.C. Jemolo) – Paolo Branca, Davide Tacchini, Roberto Mazzola
Islam in Italia. Un percorso di integrazione. Presentazione dell’attività del FIDR.
13 febbraio 2014 – Francesco Tuccari, Roberto Lasagna, Saverio Zumbo
Il Welfare State: nascita, trasformazioni, crisi.
Con la proiezione di film scelti dal circolo del cinema Adelio Ferrero.
20 febbraio 2014 (Meetings A.C. Jemolo) – Paolo Naso, Alessandro Ferrari
Libertà religiosa in Italia.
Lunedì 3 marzo 2014, ore 19 (con UPO) – Pietro Buffa, Fabio Scaltritti (Paolo Bellotti, Piero Monti)
Presentazione del volume di P. Buffa, Prigioni. Amministrare la sofferenza.
6 marzo 2014, ore 21 (con SNOQ e Consulta Pari Opportunità del Comune di AL)
Presentazione del libro di Letizia Paolozzi, Prenditi cura.
Musica e letture. Narrazioni e canzoni dal titolo Margherita, Franca, Doris… Costellazioni della nostra metà del cielo.
13 marzo 2014 – Stefano Zamagni
L’economia civile e il nuovo Welfare in tempo di crisi.
20 marzo 2014 – Serata Benedicta
Proiezione del film di Carlo Lizzani, Achtung! Banditi!
Interventi di Massimo Carcione (Vercors Benedicta. Memorie e percorsi comuni) e di Nuccio Lodato (Nelle terre di don Gallo).
27 marzo 2014 (con ICS Onlus) – Francesco Vietti
Il Paese delle badanti. Geografia della cura tra l’Italia e L’Europa orientale.
10 aprile 2014 (con ICS Onlus) – Roberto Bertolino, Fabio Scaltritti
La maledizione del rifugiato.
17 aprile 2014: presentazione (ospitata) del libro di Maurizio Molan, Non c’è amore sprecato.
8 maggio 2014 – Luca Geninatti Saté, Vittorio Demicheli, Marco Ponti
A cosa servono le Regioni? Salute, trasporti, ambiente in vista delle elezioni in Piemonte.
15 maggio 2014 – Corrado Malandrino, Alberto Martinelli
Tenere viva la speranza: L’Europa al voto. Istituzioni e populismi.
22 maggio 2014– Alberto Majocchi, Umberto Morelli (Stefano Quirico)
Tenere viva la speranza: L’Europa al voto. L’euro e la politica internazionale.
29 maggio 2014 – Silvio Garattini, Paolo Bianco
Cellule staminali e nuovi farmaci. Nuove speranze e falsi miti?
Mercoledì 4 giugno 2014, ore 18 – 19.30
Io sto con Erri De Luca. Iniziativa di solidarietà con lo scrittore sottoposto a processo e in difesa della libertà di espressione. Intervento dell’avvocato Giulia Boccassi e letture del Gruppo Libri (con la partecipazione degli scrittori alessandrini G. Massobrio, D. Arona, G. Bona, A. Marenzana, M. Candida).
12 giugno 2014 – Marco Revelli, Barbara Carpanini, Simonetta Gadalenta, Roberta Massa, Marco Malfatto, Giuseppe Giunti
Ricordo di don Andrea Gallo e presentazione del Progetto C.R.E.A. (Centro Recupero Eccedenze Alimentari) della Comunità di San Benedetto al Porto di Genova.
19 giugno 2014, ore 21 – Lella Costa
Presentazione del libro Come una specie di sorriso.
—————–
2 ottobre 2014 – Chiara Saraceno
Fine del Welfare, crisi del lavoro e povertà
16 ottobre 2014 – Alberto Mittone, Fulvio Gianaria (Piero Monti)
Culture alla sbarra. Una riflessione sui reati multiculturali.
30 ottobre 2014 – Luca Mercalli, Paola Rivaro
Clima bene comune. Incontro sui cambiamenti climatici.
Proiezione del video Ultima chiamata (Cinemambiente)
6 novembre 2014
I giorni del fango. A vent’anni dall’alluvione di Alessandria, che cosa è cambiato?
Ricordo e testimonianze, ma anche idee per la sicurezza e la pianificazione territoriale
13 novembre 2014 – Luciano Canfora, Maurilio Guasco
1914. L’inutile strage. Riflessioni sulla Prima guerra mondiale nel centenario del suo inizio.
27 novembre 2014 – Gabriele De l Grande
Presentazione del film Io sto con la sposa e riflessione sulla condizione migrante
Venerdì 12 dicembre 2014, ore 20.30 (con il Progetto Genitori) – Gustavo Pietropolli Charmet
Adolescenti e corpo. L’imperativo della bellezza.
18 dicembre 2014 – Festa di fine anno con interventi e riflessioni da parte di soggetti del mondo sociale e culturale alessandrino (in collaborazione con la Fondazione Social); a seguire, tradizionale appuntamento musicale, con Dori Ghezzi e il gruppo degli Ostinati e contrari.
8 gennaio 2015 – Alessandro Barbero, Lucio Caracciolo
Tra guerra santa e Jihad. Il fondamentalismo religioso tra storia e attualità.
22 gennaio 2015 – Daniela Padoan, Cesare Manganelli, Gian Piero Armano
In occasione della giornata della memoria, conferenza dal titolo: Come una rana d’inverno. La deportazione femminile e il Lager di Ravensbrück.
19 febbraio 2015 – Curzio Maltese
Un marziano a Bruxelles. Cronache dal Parlamento europeo.
26 febbraio 2015 – Andrea Fumagalli, Enrico Morando
Riforma economica, Job’s Act e reddito minimo in tempo di crisi.
5 marzo 2015 – Serata Benedicta (con l’Associazione Memoria Martiri della Benedicta)
Serata Benedicta, Memoria, arte, libertà. Nella seconda parte, Luigi è stanco, teatro-canzone scritto e diretto da Gian Piero Alloisio (alle chitarre Gianni Martini).
19 marzo 2015 – Vito Mancuso
È possibile credere oggi?
26 marzo 2015 – Gianfranco Pasquino
La gatta frettolosa fa riforme cieche. Presentazione del volume Lo scettro ai cittadini. Le riforme sbagliate.
Lunedì 30 marzo 2015 , ore 21.00 – Beatrice Iacopini, Maurilio Guasco, Michele Maranzana
Presentazione del volume Uno sguardo nuovo. Il problema del Male in Etty Hillesum e Simone Weil.
9 aprile 2015 (Meetings A.C. Jemolo) – Marco Ventura, Roberto Mazzola
Presentazione del volume Creduli e credenti. Il declino di Stato e Chiesa come questione di fede, nell’ambito dei Meetings Jemolo.
23 aprile 2015 – Angelo D’Orsi (Maurilio Guasco)
Ci ha davvero liberati la Liberazione? Parole e musica per riflettere su di un anniversario.
Nella seconda parte dell’incontro, esibizione del gruppo Yu Kung.
Lunedì 4 maggio 2015, ore 19.00 – Ignazio Marino, don Damiano Modena
Presentazione del volume di Damiano Modena, Carlo Maria Martini. Il silenzio della Parola.
14 maggio 2015 – Giacomo Rizzolatti (Paolo Mazzarello)
I neuroni specchio. Perché l’uomo è un “animale sociale”.
21 maggio 2015, ore 21.00 – Oliviero Toscani
Fotografia e comunicazione nell’epoca dei social networks.
4 giugno 2015 (con il Gruppo Astrofili Galileo) – Amedeo Balbi, Bruno Gardini
Il buio oltre le stelle. Le esplorazioni spaziali e la missione Rosetta.
11 giugno 2015 – Ernesto Galli della Loggia, Francesco Tuccari
Presentazione del libro L’Europa perduta?
18 giugno 2015, ore 21.00 – Diego Parassole
Spettacolo dal titolo I consumisti mangiano i bambini.