
Le relazioni tra scienza economica e spiritualità religiosa
Il capitalismo non ha eliminato il sacro nel mondo secolarizzato ed è esso stesso diventato una religione, alla forma neo-liberista viene reso …
Il capitalismo non ha eliminato il sacro nel mondo secolarizzato ed è esso stesso diventato una religione, alla forma neo-liberista viene reso …
Proseguono gli incontri dei Giovedì culturali e torna al centro dell’attenzione l’economia, ma con un approccio originale e profondo. Nostro ospite sarà infatti il …
Con il professor Mario Deaglio sono ripresi, in diretta streaming, i tradizionali appuntamenti dell’Associazione Cultura e Sviluppo. Deaglio, professore emerito di Economia internazionale …
Dopo qualche settimana di assestamento, riempita dalla rubrica digitale #laculturanonsiferma (www.culturaesviluppo.it/laculturanonsiferma) – composta da contenuti d’archivio, contenuti originali e da segnalazioni dalle fonti …
Parlare di smart work… attraverso lo smart work: con Eliana Baici, economista del lavoro, che si occupa in particolare di capitale umano, ragioniamo …
L’epidemia del coronavirus avrà anche un pesante impatto economico. Ne abbiamo parlato con Lisa Jucca, editorialista della Reuters, esperta di finanza ed …
Nel prossimo appuntamento dei Giovedì culturali, l’attenzione si sposterà al contesto internazionale, con un approfondimento a tutto campo sulla Cina, sempre più …
Tra gli ospiti più assidui e apprezzati dei Giovedì culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo, vi è certamente il professor Mario Deaglio. Egli, …
A cosa serve l’economia? A quale livello di scientificità può ambire? Dopo la crisi del 2008, gli economisti sono stati messi fortemente …
Grazie a Gabriele Mandolesi per i tanti spunti di riflessione sul tema dell’Economia civile e del rapporto fra Economia e Felicità. Qui …