
#laculturanonsiferma – Un tè con Antonio Grassi
All’inizio del secolo scorso la scienza ha vissuto un trentennio d’oro, che ha gettato le basi dell’attuale fisica e chimica moderne. Alla …
All’inizio del secolo scorso la scienza ha vissuto un trentennio d’oro, che ha gettato le basi dell’attuale fisica e chimica moderne. Alla …
Il concetto di tempo è sfuggente: il tempo esiste “fuori di noi” o dipende da come noi lo percepiamo? La fisica elude …
In questo video cerchiamo di capire come si fa a misurare le onde gravitazionali con Pietro Antonio Grassi, professore associato di Fisica teorica …
Le onde gravitazionali sono la frontiera della ricerca nella cosmologia e astrofisica. Ne parla Pietro Antonio Grassi, professore associato di Fisica teorica …
Con questa lezione inizia la collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale. Sfruttando le potenzialità della comunicazione digitale, diffonderemo contenuti culturali su vari …
E = mc2, tra le formule che accompagnano la rivoluzione della fisica dell’inizio del Novecento, quella che lega la massa all’energia, è …
Tra le formule che accompagnano la rivoluzione della fisica dell’inizio del Novecento, quella che lega la massa all’energia è anche una delle …
Da Archimede a Kolmogorov passando per Galileo, Einstein, Fermi, ecc., tutto quello che avreste voluto sapere della fisica e dei fisici ma …
In un appuntamento congiunto tra i Giovedì Culturali e i Caffè Scienza, nell’ambito di Marzo Donna 2018. Una rete di opportunità, la …
Il mondo a scala microscopica riserva molte sorprese: una di queste consiste nella possibilità di teletrasportare oggetti, molto piccoli, in modo apparentemente …