
#laculturanonsiferma – Un tè con Mauro Icardi
Affrontiamo il rapporto tra l’uomo e l’acqua con Mauro Icardi, chimico che da anni si occupa della gestione dei processi di depurazione …
Affrontiamo il rapporto tra l’uomo e l’acqua con Mauro Icardi, chimico che da anni si occupa della gestione dei processi di depurazione …
Con Simona Martinotti, biologa dell’Università del Piemonte Orientale che studia da diversi anni le proprietà non alimentari del miele, scopriremo il fondamento …
Nel tempo di un tè il racconto dell’interessante capacità di alcune piante di effettuare il fitorisanamento (phytoremediation), partendo da quanto si può …
Gli anni successivi alla nascita dell’Intelligenza Artificiale furono anni molto ricchi di risultati, tanto che sono stati chiamati “gli anni d’oro” . …
Una chiacchierata con tazza di tè con Enrico Ferrero, fisico dell’ambiente e dell’atmosfera presso il Dipartimento di Scienze ed Innovazione Tecnologica, responsabile …
In questo video cerchiamo di capire come si fa a misurare le onde gravitazionali con Pietro Antonio Grassi, professore associato di Fisica teorica …
In questa seconda Pillola di Intelligenza Artificiale si parla di Alan Turing e del perché, oltre ad essere considerato uno dei padri …
Le onde gravitazionali sono la frontiera della ricerca nella cosmologia e astrofisica. Ne parla Pietro Antonio Grassi, professore associato di Fisica teorica …
Le pillole di Intelligenza artificiale vogliono presentare e descrivere qualcosa che è già nel nostro quotidiano, l’intelligenza artificiale, mostrandone i molteplici aspetti e …
Con questa lezione inizia la collaborazione con l’Università del Piemonte Orientale. Sfruttando le potenzialità della comunicazione digitale, diffonderemo contenuti culturali su vari …