— CULTURA
Caffè scienza
Una discussione, di taglio scientifico, tra un pubblico di “non addetti ai lavori” e qualche esperto, che introduce l’argomento e chiarisce alcuni aspetti tecnici. Il Caffè Scienza è basato sulla partecipazione, sulle domande e considerazioni dei cittadini, sulla discussione collettiva, in un clima informale e accogliente L’idea alla base è riportare la scienza all’interno del dibattito culturale, ricucendo una frattura con le altre discipline che tende ad allargarsi nell’era degli specialismi. Come cittadini, siamo chiamati a prendere decisioni anche tecniche (per esempio la politica dei trasporti ed energetica, leggi che riguardano la salute, la ricerca e in generale scelte che riguardano noi e i nostri discendenti) che comportano sempre più un certo grado di conoscenza e coscienza scientifica. Coscienza, e non sola conoscenza, perché non si possono limitare le scelte politiche e culturali a una sola valutazione tecnica, né, d’altra parte, a una valutazione emotiva. Scopo del Caffè Scienza è di far scendere la comunicazione scientifica dal piedistallo accademico: il metodo scientifico prevede anche la discussione da pari a pari, senza preclusioni o diritti ex cathedra.
prossimi appuntamenti
Per inviare la tua domanda ai relatori scrivi a caffescienza@culturaesviluppo.it
“Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna Sold Out
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Ultimi appuntamenti
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | AlessandriaRINVIATO – Le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità: l’inchiesta di Fabio Ciconte
A causa dei problemi sulla linea ferroviaria a Roma, ...
La ricerca italiana in Antartide: diretta dalla stazione Concordia
A febbraio è iniziata ufficialmente la 18a campagna invernale ...
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | AlessandriaConoscere il nostro cervello per affrontare l’invecchiamento e le malattie neurodegenerative
Il cervello umano è un organo estremamente complesso e ...
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | AlessandriaL’esplorazione spaziale umana: al Caffè Scienza l’ingegnere che progetta moduli lunari
Il ritorno delle missioni con equipaggio sulla Luna è ...
Pandemie, guerre, crolli economici, disastri naturali: come possiamo prevederli?
Proseguono gli incontri on line organizzati dalla rete dei ...
Associazione Cultura e Sviluppo
Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | AlessandriaAl Caffè Scienza “Il destino del cibo” con Agnese Codignola
Per vivere in modo sano una persona ha bisogno ...
sintesi
In Groenlandia per studiare i cambiamenti del clima
Un libro che racconta una spedizione scientifica in Groenlandia, compiuta dal professor Marco Tedesco della Columbia University e del Goddard Institute for Space Studies della Nasa, glaciologo considerato uno dei massimi esperti di cambiamento climatico. Ghiaccio,...
Viaggio nel continente che scompare
Se esiste un luogo in cui cercare il futuro del pianeta e interrogarne la storia, questo è la Groenlandia, l’isola regina del Circolo polare artico. Nel libro Ghiaccio. Viaggio nel continente che scompare (il Saggiatore), il glaciologo Marco Tedesco,...
Il fascino discreto della matematica
Ma che cos'è la matematica? È la scienza che si occupa di problemi relativi ai numeri, ma è questa la materia a cui ci si può appassionare? Roberto Natalini, matematico e divulgatore, ha parlato dell'esperienza matematica e del piacere della sua condivisione al Caffè...
Al Caffè Scienza il piacere dell’esperienza matematica
La matematica è una necessità sociale e condividerne l'esperienza permette, anche a chi matematico non è, di ampliare il proprio orizzonte culturale. Al Caffè Scienza di lunedì 17 maggio alle 18 Roberto Natalini, matematico e divulgatore, parlerà della condivisione...
“La vecchiaia va preparata bene fin da giovani”
Si può davvero tornare giovani? Il tema dell'eterna giovinezza è sempre stato oggetto di pensiero nell'uomo fin dai tempi antichi: lo ha ricordato il professor Claudio Molinari, docente di Fisiologia all'Università del Piemonte Orientale, nel Caffè Scienza dedicato...
Invecchiamento e cellule staminali: al Caffè Scienza l’esperto di Fisiologia
Le cellule staminali adulte risiedono nella maggior parte dei tessuti dei mammiferi, ma la misura in cui contribuiscono alla normale omeostasi, ovvero la condizione fisiologica dei tessuti e degli organi, e alla riparazione di questi a seguito...
Diteci cosa ne pensate del CaffèScienza!
Questo questionario ha lo scopo di determinare il livello di gradimento dell'attività di alcune delle associazioni che, come Cultura e Sviluppo, organizzano caffè-scienza in Italia e capire quale modalità di fruizione sono preferite. Ci riferiremo ai caffè-scienza in...
“Le stelle sono una realtà culturale e scientifica”
“Ci priviamo dello spettacolo delle stelle e siamo tutti più poveri”: così Patrizia Caraveo, astrofisica di fama mondiale, dirigente di ricerca all'Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica Cosmica di Milano, ha iniziato il Caffè Scienza dedicato all'inquinamento...
“Il cielo è di tutti”: al Caffè Scienza l’astrofisica Patrizia Caraveo
L'Unesco ha definito la volta celeste patrimonio dell’umanità. Purtroppo l’oscurità della notte è messa in serio pericolo dalla mancanza di attenzione degli esseri umani. La volta stellata diventa ogni anno più pallida a causa delle luci parassite con le quali si...
Sprecare meno ed elettrificare di più: ecco la strada per la transizione energetica
L'Unione Europea ha stabilito che entro il 2030 si devono abbattere le emissioni di CO2 del 55% rispetto al 1990: ciò vuol dire che nei prossimi 10 anni dovremo diminuire l'anidride carbonica più del doppio di quanto fatto negli ultimi 30 anni. Entro il 2050 dovremo...

Contattaci
Contatti
Telefono 0131.222474
Mail: caffescienza@culturaesviluppo.it