da Cultura e Sviluppo | Dic 1, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022, Incontri d'autore
“Spallanzani era prima di tutto illuminista, viveva in un ambito filosofico che poneva la ragione e la scienza come fondamento del progresso umano”: il professor Paolo Mazzarello dell’Università di Pavia, uno dei più illustri storici della medicina italiani, ha...
da Cultura e Sviluppo | Nov 26, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022
Arrivare nello spazio significa avere prestigio politico e scientifico. Ora si parla del ritorno dell’uomo sulla Luna e della missione umana su Marte. Sono i temi che ha trattato Lorenzo Marchino, ingegnere aerospaziale che lavora a Thales Alenia Space,...
da Cultura e Sviluppo | Nov 4, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022
“L’uomo ha sempre avuto il sogno di prevedere il futuro, vogliamo controllare il pericolo esterno. Nelle scienze naturali abbiamo dapprima capito il moto dei pianeti, poi che le previsioni in alcuni campi sono probabilistiche”: Alessandro Vespignani, professore...
da Cultura e Sviluppo | Ott 20, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022
Sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di sostenere la trasformazione per ottenere sistemi agroalimentari più efficienti, inclusivi, resilienti e sostenibili per una produzione migliore, una migliore nutrizione, un ambiente migliore e una vita migliore,...
da Cultura e Sviluppo | Set 28, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Incontri d'autore
Come si comunica la diagnosi di una malattia cronica e invalidante? E come reagiscono i pazienti dopo aver saputo di essere malati? Gianfranco Mogliotti, da oltre 20 anni malato di sclerosi multipla, ha presentato agli Incontri d’autore il suo libro...
da Cultura e Sviluppo | Giu 11, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2020-2021, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2020-2021
Dalla fisica delle particelle alla meccanica statistica, dalla fluidodinamica ai supercomputer, dalle reti neurali al movimento di gruppi di animali. Di questo si è occupato nella sua carriera il professor Giorgio Parisi, uno dei fisici più importanti del mondo,...