da Cultura e Sviluppo | Mar 8, 2022 | Ambiente, Scienza e Salute, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
Il covid è un fenomeno naturale o sociale? “La domanda è stata posta in tante altre occasioni e ha diviso i filosofi, gli scienziati naturali e i medici”: ha iniziato così Paolo Vineis, professore di Epidemiologia ambientale all’Imperial College di Londra,...
da Cultura e Sviluppo | Feb 25, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
“Penso che il sovranismo fascitoide di Putin e di Trump, che ha definito il presidente russo un genio, e dei loro amici europei sia un cancro da estirpare”. Paolo Berizzi, inviato del quotidiano la Repubblica, autore di inchieste sul mondo dell’estrema destra...
da Cultura e Sviluppo | Feb 14, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
“Ho sempre pensato di avere un figlio o una figlia ma ho aspettato fino a che è diventato troppo tardi perché avevo paura, non sarei stata in grado di rispondere alla domanda ‘perché mi hai fatto nascere?’. Avevo iniziato a reinterrogarmi sul mio passato...
da Cultura e Sviluppo | Gen 28, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
Anche quest’anno l’Associazione Cultura e Sviluppo ha organizzato un incontro di riflessione in occasione del Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell’Olocausto. L’iniziativa è stata organizzata insieme all’Isral, l’Istituto per...
da Cultura e Sviluppo | Dic 21, 2021 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Metodologia, Formazione e Psicologia
“Coprogrammazione e coprogettazione sono le nuove parole d’ordine. Il principio di sussidiarietà sempre evocato e inserito nella Costituzione nel 2001 ha trovato nel Codice del Terzo Settore un’attuazione precisa: si rifà a una idea di stato che è la...
da Cultura e Sviluppo | Dic 14, 2021 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022
“Mi sono appassionato a 16 anni, ascoltavo solo musica classica ma mi piacevano molto le voci dei folk singer americani e i testi che mi interessavano di più erano quelli di un certo B. Dylan”: il professor Alessandro Carrera, docente di Italian Studies e World...