da Cultura e Sviluppo | Dic 23, 2021 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Incontri d'autore
Un romanzo che ha una fortissima trama storica, con personaggi che hanno fatto parte della storia del territorio, dall’avvocato Cugnoglio, socialista, che ha combattuto per i diritti delle mondine, dei contadini e degli operai, al bandito Biundin, alias...
da Cultura e Sviluppo | Dic 1, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Caffè Scienza, Caffè Scienza 2021-2022, Incontri d'autore
“Spallanzani era prima di tutto illuminista, viveva in un ambito filosofico che poneva la ragione e la scienza come fondamento del progresso umano”: il professor Paolo Mazzarello dell’Università di Pavia, uno dei più illustri storici della medicina italiani, ha...
da Cultura e Sviluppo | Ott 26, 2021 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Incontri d'autore
“Mozart è la passione di tutti i musicisti, addetti e appassionati di musica. Aveva una spiccatissima sensibilità etica e politica”. Lidia Bramani, scrittrice e musicologa, ha presentato agli Incontri d’autore Le nozze di Figaro. Mozart massone e illuminista,...
da Cultura e Sviluppo | Set 28, 2021 | Ambiente, Scienza e Salute, Incontri d'autore
Come si comunica la diagnosi di una malattia cronica e invalidante? E come reagiscono i pazienti dopo aver saputo di essere malati? Gianfranco Mogliotti, da oltre 20 anni malato di sclerosi multipla, ha presentato agli Incontri d’autore il suo libro...
da Cultura e Sviluppo | Giu 4, 2021 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Incontri d'autore
“Ho visto 1815 opere nella mia vita. Durante il lockdown ho assistito a spettacoli con il teatro vuoto ma è una cosa spettrale e inquietante, gli applausi fanno parte della partitura. il pubblico è una componente del teatro”. Alberto Mattioli, giornalista del...
da Cultura e Sviluppo | Mag 28, 2021 | Arte, Cultura e Tempo Libero, Incontri d'autore
Chi non ci va, la provi; chi ci va, perseveri; chi le vuole male cambi idea e chi la ama si stringa a coorte per difenderla. «Di tutte le seccature inventate dall’uomo, l’opera è la più costosa», diceva Molière. Ma per Alberto Mattioli questa geniale...