
Alessandria terra di campioni
Un evento dedicato al ricordo dei tanti campioni in maglia grigia che per molti anni hanno fatto di Alessandria terra privilegiata del calcio nazionale e internazionale.
Ne discutono Antonio Barillà, Xavier Jacobelli e Darwin Pastorin
Si prega di confermare la partecipazione entro il 22 aprile alla mail info@museogrigio.it
Come stabilito dalla normativa vigente, per accedere alla sala sarà necessario essere in possesso della Certificazione verde COVID-19 RAFFORZATA (“SUPER GREEN PASS”) in corso di validità, in formato digitale o cartaceo per le persone dai 12 anni di età in su. La certificazione andrà presentata agli addetti al controllo. All’ingresso verrà rilevata la temperatura corporea e se superiore ai 37,5°, non sarà consentito l’accesso. Tutti i partecipanti devono indossare la mascherina di protezione FFP2 durante la permanenza nella sala e nei locali accessori e sono tenuti a disinfettarsi frequentemente le mani e sicuramente ogni qual volta vengano a contatto con superfici “comuni” utilizzando gli appositi gel messi a disposizione, sia all’ingresso dello stabile sia all’interno della sala conferenze
The event is finished.
Data
- 27 Apr 2022
- Expired!
Ora
- 17:30 - 19:30
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 27 Apr 2022
- Ora: 11:30 - 13:30
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Museo Grigio
Altri organizzatori
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it
Prossimo evento
- Le reti sociali e territoriali – AGORAL
-
Data
- Mag 18 2022 - Giu 15 2022
-
Ora
- 14:00 - 19:00

Ultime news
- Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
- Le conclusioni del Convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027”
- Addio a Rosmina Raiteri, una vita per le battaglie civili
- Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”
- Il futuro è la medicina personalizzata
- Pnrr: investimenti attenuati, le risorse finanziano in parte investimenti già previsti
- Salone dell’Orientamento Universitario e Post-diploma: prenota il tuo colloquio individuale con orientatori esperti
- Il cinema: uno strumento per raccontare il passato e un agente della storia
- Tiziana Ferrario: “guerre e crisi umanitarie, i giornalisti devono essere sempre testimoni diretti”
- Memoria: “è importante anche ciò che noi trasmetteremo alle generazioni future”
Archivio Eventi
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Sala Conferenze Palatium Vetus Alessandria
Alpride incontra Alessandro Zan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2022: Salone dell’Orientamento Universitario e Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Pellegrini dell’Universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OCA. L’arte che allena il pensiero
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Tra manga e serie tv. Viaggio alla scoperta degli adolescenti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alessandria terra di campioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La storia del presidente Havel conclude la rassegna “Diritto di cronaca”
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Alla scoperta del genoma umano
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La guerra in Ucraina. Un approccio multidisciplinare
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria