
Michela Marzano presenta “Stirpe e vergogna”
Nel suo ultimo libro Michela Marzano intreccia il passato familiare alle pagine più controverse della storia del nostro Paese. L’autrice non sapeva. Per tutta la vita si è impegnata a stare dalla parte giusta: i fascisti erano gli altri, quelli contro cui lottare. Finché un giorno scopre il passato del nonno, fascista convinto della prima ora.
Michela Marzano, professoressa ordinaria di filosofia morale all’Université Paris Descartes (SHS – Sorbonne), scrittrice, filosofa, editorialista de “la Repubblica” e de “La Stampa”, presenterà Stirpe e vergogna (Rizzoli, 2021), giovedì 10 febbraio alle 18 in diretta streaming sul sito (video in fondo a questa pagina) e sui canali social (Facebook e YouTube) dell’Associazione, in dialogo con Maria Grazia Caldirola.
Perché nessuno le ha mai detto la verità? Era un segreto di cui vergognarsi oppure un pezzo di storia inconsciamente cancellato? “Sono stata pure io complice di questa amnesia?” si chiede dopo aver ritrovato una vecchia teca piena di tessere e medaglie del Ventennio. Inseguendo il filo teso attraverso le vicende della sua famiglia, tra il nonno Arturo e il nipotino Jacopo, l’autrice ridisegna il percorso che l’ha resa la donna che è oggi, costellato di dubbi e riflessioni: il rapporto complicato con la maternità, il legame tra sangue, eredità e memoria, e quel passato con cui l’Italia non ha mai fatto davvero i conti. Il risultato è uno spietato autoritratto che va molto al di là del dato personale, mettendo in luce la rimozione collettiva dell’humus fascista in cui affondano le radici di molti alberi genealogici.
The event is finished.
Data
- 10 Feb 2022
- Expired!
Ora
- 18:00 - 19:30
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 10 Feb 2022
- Ora: 12:00 - 13:30
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it
Prossimo evento
- “Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna
-
Data
- Giu 28 2022
-
Ora
- 17:00 - 18:30

Ultime news
- Aiutaci a migliorare!
- Ballottaggio: candidati a confronto sui temi “caldi” della città
- La lingua e il pensiero russo spiegati dalle studiose
- La seconda edizione della Summer School EGA – Europe in the Global Age 11-15 luglio | 5-9 settembre 2022
- Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
- Le conclusioni del Convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027”
- Addio a Rosmina Raiteri, una vita per le battaglie civili
- Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”
- Il futuro è la medicina personalizzata
- Pnrr: investimenti attenuati, le risorse finanziano in parte investimenti già previsti
Archivio Eventi
Il nuovo sindaco: incontro con i candidati
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Good Meeting – strategie per prevenire le relazioni violente attraverso l’ascolto delle emozioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Roki: storia di una battaglia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità: l’inchiesta di Fabio Ciconte
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le reti sociali e territoriali – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Sala Conferenze Palatium Vetus Alessandria
Alpride incontra Alessandro Zan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2022: Salone dell’Orientamento Universitario e Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Pellegrini dell’Universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OCA. L’arte che allena il pensiero
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria