— CULTURA
GIOVEDì CULTURALI
Incontri liberi e gratuiti, aperti alla cittadinanza e, in particolare, a tutti coloro che si sentono interessati a vivere esperienze di partecipazione democratica e di approfondimento culturale. Si svolgono con continuità periodica, da settembre a giugno, e offrono a tutti gli interessati l’occasione di ascoltare qualificati esperti provenienti dal mondo dell’università, dell’impresa, della politica, del giornalismo e delle professioni. I relatori sono invitati ad analizzare questioni di carattere economico, giuridico, socio-politico, scientifico ed etico-filosofico in ambito sia nazionale sia internazionale, con una particolare attenzione all’attualità.
Le conferenze, realizzate nella sala principale dell’Associazione oppure attraverso piattaforme online, sono abitualmente collocate in orario serale o preserale.
prossimi appuntamenti
Le reti sociali e territoriali – AGORAL
DETTAGLIO EVENTO-
00
giorni
-
00
ore
-
00
minuti
-
00
secondi
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
NextGenEU, PNRR e prospettive dell’economia italiana nel contesto europeo
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Cinema Italia. I film che hanno fatto gli italiani
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Con l’inviata Tiziana Ferrario ecco come si raccontano guerre e crisi umanitarie
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Con Eva Cantarella “Sparta o Atene”, ovvero l’eterna lotta tra autoritarismo e democrazia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Francesco De Gregori: si può raccontare la storia anche con la musica
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
La salute del mondo: ambiente, società, pandemie
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Paolo Berizzi presenta “È gradita la camicia nera”, la minaccia dell’estrema destra tra l’Italia e l’Europa
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Michela Marzano presenta “Stirpe e vergogna”
Per il Giorno della Memoria il libro che ricorda il partigiano deportato Armando Ferrara
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
“Stretti intorno al SociALe – Reti territoriali e co-programmazione per i bisogni del territorio” con Felice Scalvini
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
SINTESI
Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
“Sono due libri complementari che raccontano il regista. Giovanni Scipioni usa i film di Nanni Moretti per raccontare un percorso storico attraverso gli occhi dei personaggi. Roberto Lasagna analizza da critico la filmografia: il cinema di Moretti all'inizio era...
Pnrr: investimenti attenuati, le risorse finanziano in parte investimenti già previsti
Negli anni Dieci la crisi finanziaria ha tagliato la spesa pubblica provocando il crollo degli investimenti. Tutti i i Paesi europei pensavano di fare a meno degli investimenti da parte dello Stato, lasciandoli ai privati. Era finita la fase delle grandi opere e, in...
Il cinema: uno strumento per raccontare il passato e un agente della storia
Il cinema è uno strumento fondamentale per raccontare la storia, è una fonte della conoscenza storica e può anche essere un agente della storia. Il professor Giovanni De Luna, uno degli storici italiani più noti e qualificati, ha presentato ai Giovedì Culturali Cinema...
Tiziana Ferrario: “guerre e crisi umanitarie, i giornalisti devono essere sempre testimoni diretti”
“Quando gli americani hanno annunciato la decisione di ritirarsi dall'Afghanistan nel 2020 ho subito pensato alle donne a casa nei burqa, vedove, che non possono lavorare né studiare. Per vent'anni , pur vivendo in un paese conservatore, hanno avuto diritti, parità,...
Sparta e Atene: più simili di quanto pensiamo. Tra le differenze la condizione femminile
“Sparta e Atene sono già miti nel mondo greco. Il mito di Atene paradiso della democrazia nasce nel discorso che Pericle fa per celebrare i morti della guerra del Peloponneso, nel quale dice che gli ateniesi sono diversi dagli altri e che sono una democrazia perché il...
Deregibus: “Molte canzoni di De Gregori nascono dal suo inconscio e arrivano al nostro”
È considerato un poeta intimista, ma sono tantissime le canzoni che cantano il mondo intorno a lui, da 1940 a Saigon, da Il signor Hood a San Lorenzo: insomma Francesco De Gregori non è il poeta del “cuore infranto”. Enrico Deregibus, giornalista e saggista,...
Per la salute degli esseri umani pensiamo anche al pianeta e alle altre specie
Il covid è un fenomeno naturale o sociale? “La domanda è stata posta in tante altre occasioni e ha diviso i filosofi, gli scienziati naturali e i medici”: ha iniziato così Paolo Vineis, professore di Epidemiologia ambientale all'Imperial College di Londra, ospite ai...
Berizzi: “Il fascismo riemerge sotto nuove forme perché sottovalutato”
“Penso che il sovranismo fascitoide di Putin e di Trump, che ha definito il presidente russo un genio, e dei loro amici europei sia un cancro da estirpare”. Paolo Berizzi, inviato del quotidiano la Repubblica, autore di inchieste sul mondo dell'estrema destra italiana...
Marzano: “Per andare verso il futuro serve rielaborare il passato”
“Ho sempre pensato di avere un figlio o una figlia ma ho aspettato fino a che è diventato troppo tardi perché avevo paura, non sarei stata in grado di rispondere alla domanda 'perché mi hai fatto nascere?'. Avevo iniziato a reinterrogarmi sul mio passato dopo una...
Il racconto di tutti gli orrori vissuti da Ferrara. “Il suo desiderio era che la memoria non fosse dimenticata”
Anche quest'anno l'Associazione Cultura e Sviluppo ha organizzato un incontro di riflessione in occasione del Giorno della Memoria in ricordo delle vittime dell'Olocausto. L'iniziativa è stata organizzata insieme all'Isral, l’Istituto per la storia della resistenza e...
