


Moni Ovadia presenta “Un ebreo contro”
da Cultura e Sviluppo | Nov 19, 2021
Ebreo per scelta, teatrante e musicista, cittadino partecipe, attento conoscitore di popoli, culture e confini. Queste e altre le corsie attraverso le quali si dipana un’ampia, intensa e coinvolgente intervista, condotta da Livio Pepino (già magistrato,...
Le tasse: per attuare i diritti costituzionali servono risorse
da Cultura e Sviluppo | Apr 9, 2021 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2020-2021, Storia, Politica e Società
“Non è un libro di economia o di finanza, è un libro sullo Stato”: così Livio Pepino, già magistrato e ora direttore di Edizioni Gruppo Abele, ha introdotto il libro Elogio delle tasse, scritto da Francesco Pallante, professore ordinario di Diritto costituzionale...
Elogio delle tasse. Per una società meno diseguale
da Cultura e Sviluppo | Apr 7, 2021 | Diritto, Economia e Lavoro, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2020-2021, Storia, Politica e Società
I Giovedì Culturali dell’Associazione Cultura e Sviluppo riprendono con la presentazione di un volume dal titolo provocatorio: Elogio delle tasse (Edizioni Gruppo Abele, 2021). Il costituzionalista Francesco Pallante smonta pregiudizi, fake news e false promesse...
Antigone: l’attualità della tragedia di Sofocle
da Cultura e Sviluppo | Giu 1, 2020 | Diritto, Economia e Lavoro, Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2019-2020, Storia, Politica e Società
Sofocle è il drammaturgo più moderno e Antigone la tragedia più attuale. Sì è parlato di questo al Giovedì Culturale in diretta streaming con Nello Rossi e Livio Pepino e che si sono confrontati sul tema “Potere, diritto, libertà” a partire dal loro libro Il potere e...Ultime news
- Aiutaci a migliorare!
- Ballottaggio: candidati a confronto sui temi “caldi” della città
- La lingua e il pensiero russo spiegati dalle studiose
- La seconda edizione della Summer School EGA – Europe in the Global Age 11-15 luglio | 5-9 settembre 2022
- Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
- Le conclusioni del Convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027”
- Addio a Rosmina Raiteri, una vita per le battaglie civili
- Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”
- Il futuro è la medicina personalizzata
- Pnrr: investimenti attenuati, le risorse finanziano in parte investimenti già previsti
Archivio Eventi
Il nuovo sindaco: incontro con i candidati
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Good Meeting – strategie per prevenire le relazioni violente attraverso l’ascolto delle emozioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Roki: storia di una battaglia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità: l’inchiesta di Fabio Ciconte
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le reti sociali e territoriali – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Sala Conferenze Palatium Vetus Alessandria
Alpride incontra Alessandro Zan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2022: Salone dell’Orientamento Universitario e Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Pellegrini dell’Universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OCA. L’arte che allena il pensiero
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria