


Memoria: “è importante anche ciò che noi trasmetteremo alle generazioni future”
da Cultura e Sviluppo | Apr 3, 2022 | Eventi ospitati, Storia, Politica e Società
“Uno scrittore non può eludere la memoria di ciò che è successo negli anni della Resistenza: è un’esigenza che ho sentito e ho cercato di affrontare. Mi sono confrontata con gli strumenti della narrazione. Bisogna fare in modo che non si perda la memoria delle...
Sparta e Atene: più simili di quanto pensiamo. Tra le differenze la condizione femminile
da Cultura e Sviluppo | Mar 29, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
“Sparta e Atene sono già miti nel mondo greco. Il mito di Atene paradiso della democrazia nasce nel discorso che Pericle fa per celebrare i morti della guerra del Peloponneso, nel quale dice che gli ateniesi sono diversi dagli altri e che sono una democrazia perché il...
Con Eva Cantarella “Sparta o Atene”, ovvero l’eterna lotta tra autoritarismo e democrazia
da Cultura e Sviluppo | Mar 17, 2022
In questi giorni la terribile guerra scoppiata tra la Russia e l’Ucraina non ha solo suscitato emozioni e preoccupazioni, ma ha anche riportato in primo piano un dibattito su quello che sembra essere – almeno secondo la rappresentazione più diffusa – un...
Marzano: “Per andare verso il futuro serve rielaborare il passato”
da Cultura e Sviluppo | Feb 14, 2022 | Giovedì culturali, Giovedì Culturali 2021-2022, Storia, Politica e Società
“Ho sempre pensato di avere un figlio o una figlia ma ho aspettato fino a che è diventato troppo tardi perché avevo paura, non sarei stata in grado di rispondere alla domanda ‘perché mi hai fatto nascere?’. Avevo iniziato a reinterrogarmi sul mio passato...Ultime news
- Aiutaci a migliorare!
- Ballottaggio: candidati a confronto sui temi “caldi” della città
- La lingua e il pensiero russo spiegati dalle studiose
- La seconda edizione della Summer School EGA – Europe in the Global Age 11-15 luglio | 5-9 settembre 2022
- Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
- Le conclusioni del Convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027”
- Addio a Rosmina Raiteri, una vita per le battaglie civili
- Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”
- Il futuro è la medicina personalizzata
- Pnrr: investimenti attenuati, le risorse finanziano in parte investimenti già previsti
Archivio Eventi
Il nuovo sindaco: incontro con i candidati
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Good Meeting – strategie per prevenire le relazioni violente attraverso l’ascolto delle emozioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Roki: storia di una battaglia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità: l’inchiesta di Fabio Ciconte
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le reti sociali e territoriali – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Sala Conferenze Palatium Vetus Alessandria
Alpride incontra Alessandro Zan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2022: Salone dell’Orientamento Universitario e Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Pellegrini dell’Universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OCA. L’arte che allena il pensiero
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria