
Per il Giorno della Memoria il libro che ricorda il partigiano deportato Armando Ferrara
In prossimità del Giorno della Memoria l’Associazione Cultura e Sviluppo è solita proporre ai suoi associati e a tutte le persone interessate un momento di incontro e riflessione per commemorare le vittime dell’Olocausto e dell’orrore nazi-fascista. Quest’anno, grazie alla preziosa collaborazione con l’Isral – l’Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria – verrà presentato il volume Armando Ferrara. Dalle Langhe a Flossenbürg. Memorie di un partigiano deportato. Il libro, curato da Sisa Ferrari e pubblicato dalle edizioni Falsopiano (Alessandria 2022), propone una testimonianza diretta, intensa e coinvolgente di Armando Ferrara, maresciallo dell’esercito prima, e poi partigiano e deportato. Un testo prezioso, che arriva a noi grazie al figlio Italo, alla cura della professoressa Ferrari e al sostegno dell’Isral (apre il volume una prefazione della direttrice dell’Istituto, la professoressa Luciana Ziruolo).
A causa del perdurare dell’emergenza pandemica, l’incontro, in programma giovedì 27 gennaio alle ore 18, si svolgerà nella modalità online, e potrà essere seguito in streaming sui canali social e youtube dell’Associazione e dell’Isral. Oltre alla curatrice Sisa Ferrari e alla direttrice dell’Istituto Luciana Ziruolo, interverranno i docenti dell’Upo Giorgio Barberis e Cesare Panizza, con una testimonianza di Italo Ferrara e letture sceniche di Michele Puleio.
The event is finished.
Data
- 27 Gen 2022
- Expired!
Ora
- 18:00 - 19:30
Ora locale
- Fuso orario: America/New_York
- Data: 27 Gen 2022
- Ora: 12:00 - 13:30
Etichette
- Giovedì Culturali
Luogo
- Associazione Cultura e Sviluppo
- Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Organizzatore
-
Associazione Cultura e Sviluppo
-
Telefono
0131222474 -
Email
info@culturaesviluppo.it
Altri organizzatori
-
Isral - Istituto per la storia della resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria
-
Telefono
0131443861 -
Email
info@isral.it
Prossimo evento
- “Inventare i libri”: con Alessandro Barbero i pionieri dell’editoria moderna
-
Data
- Giu 28 2022
-
Ora
- 17:00 - 18:30

Ultime news
- Aiutaci a migliorare!
- Ballottaggio: candidati a confronto sui temi “caldi” della città
- La lingua e il pensiero russo spiegati dalle studiose
- La seconda edizione della Summer School EGA – Europe in the Global Age 11-15 luglio | 5-9 settembre 2022
- Il cinema di Moretti “è un romanzo della vita e ogni film è un paragrafo”
- Le conclusioni del Convegno “Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027”
- Addio a Rosmina Raiteri, una vita per le battaglie civili
- Pellegrini dell’Universo. Bianucci: “regolamentare i privati nello spazio”
- Il futuro è la medicina personalizzata
- Pnrr: investimenti attenuati, le risorse finanziano in parte investimenti già previsti
Archivio Eventi
Il nuovo sindaco: incontro con i candidati
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Good Meeting – strategie per prevenire le relazioni violente attraverso l’ascolto delle emozioni
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Roki: storia di una battaglia
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
RINVIATO – Le nuove forme di controllo del cibo e i rischi per la biodiversità: l’inchiesta di Fabio Ciconte
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Russkaya dusha. Viaggio nella cultura e nella storia russa per comprendere il presente
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Generazione Nanni Moretti
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Le reti sociali e territoriali – AGORAL
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Nuovi fondi: il PNRR e la Programmazione europea 2021-2027
Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Sala Conferenze Palatium Vetus Alessandria
Alpride incontra Alessandro Zan
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OPEN FOR FUTURE 2022: Salone dell’Orientamento Universitario e Post-Diploma
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
Pellegrini dell’Universo. L’uomo nello spazio tra esplorazione e turismo
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria
OCA. L’arte che allena il pensiero
Associazione Cultura e Sviluppo, Piazza Fabrizio De Andrè, 76 | Alessandria